[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Magi (pres. Omceo Roma): “Non c’è paragone rispetto alla situazione all’era pre-vaccino”

tamponi

Condividi

Antonio Magi, presidente dell’Ordine dei medici di Roma e del Lazio, è intervenuto ai microfoni della trasmissione ‘Genetica Oggi’ condotta da Andrea Lupoli su Radio Cusano Campus.

Sugli allarmi dell’Oms e di Fauci riguardo i contagi da variante Omicron

“Con la terza dose, anche se ci si contagia, non si rischia una malattia grave, a meno che non si sia affetti da altre gravi patologie –ha affermato Magi-. Lo vediamo anche con gli attuali numeri delle ospedalizzazioni. Non c’è paragone rispetto all’era pre-vaccino”.

Sull’endemizzazione del virus

“Siamo ancora in una situazione pandemica. Vi sarà sicuramente un’infezione che diventerà endemica, diventerà come l’influenza stagionale. Avere i vaccini e gli strumenti di cura. Dobbiamo far girare il meno possibile il virus per evitare la creazione di nuove varianti”.

Sulla situazione dei medici

“I colleghi sono stremati in questo momento. Abbiamo anche situazioni di colleghi che vengono minacciati dagli avvocati dei pazienti che chiedono di garantire che il vaccino non gli darà problemi. Noi siamo dovuti intervenire più di una volta. Bisogna tutti quanti abbassare i toni”.

Su tamponi e vaccini

“Manterrei un tracciamento con i tamponi soprattutto molecolari per chi ha sintomi. Finchè non c’è l’obbligo vaccinale ovviamente tante persone fanno il tampone per il green pass. Bisogna avere secondo me il coraggio di prendersi la responsabilità di un obbligo vaccinale generalizzato”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”228611″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter