[current_date format='D, d F, Y']

Covid, l’epidemiologo Ciccozzi: “Omicron il doppio più contagiosa di Delta”

covid emergenza coronavirus

Condividi

Il prof. Massimo Ciccozzi, direttore dell’unità epidemiologica all’Università Campus Biomedico di Roma, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’imprenditore e gli altri” condotta dal fondatore dell’UniCusano Stefano Bandecchi su Cusano Italia Tv (ch. 264 dtt).

Sulla variante Omicron del covid

“E’ una variante che raccoglie sulla proteina spike quasi tutte le mutazioni delle altre singole varianti che abbiamo imparato a conoscere –ha affermato Ciccozzi-. Probabilmente in Sud Africa ha incontrato persone molto immunocompromesse e ha fatto un’evoluzione nell’ospite. Il problema è che questa variante è il doppio più contagiosa rispetto alla Delta, abbiamo pubblicato la scorsa settimana il lavoro che ha dimostrato i motivi di questa maggiore contagiosità, è una via di mezzo tra la contagiosità della varicella e del morbillo.

La cosa che fa ben sperare, ma è ancora da verificare perché non abbiamo dati sufficienti, è che la sintomatologia è molto mite. Anche gli inglesi dicono che vedono una sintomatologia molto leggera, specialmente nelle persone con due dosi di vaccino. Anche in Italia i pochi casi che abbiamo avuto ci indicano una sintomatologia molto leggera, ma servono più dati per poter confermare questa situazione. Se questo fosse vero sarebbe un primo passo verso l’adattamento del virus a noi, per cercare un equilibrio con il nostro sistema immunitario, è questa l’evoluzione naturale del virus. Può darsi che ci vorranno mesi o anni per risolvere questa pandemia, ma dipende molto anche da noi, se ci vacciniamo, se portiamo le mascherine, il virus circola meno, meno circola e meno mutazioni fa”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”221204″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter