[current_date format='D, d F, Y']

Carrozze rosa, l’AD di Trenitalia: “Bene che si parli di sicurezza, ma non credo che questa sia la soluzione

Condividi

Carrozze rosa sui treni, dedicate solo alle donne. La petizione su Change.org lanciata dopo la duplice aggressione sulla linea Milano – Varese, ha superato le 10.000 firme. Sul tema è intervenuto anche Luigi Corradi, AD di Trenitalia, che è stato ospite della trasmissione “Tutto in famiglia” condotta da Livia Ventimiglia su Radio Cusano Campus.

La sicurezza è fondamentale

“Il fatto che si parli delle carrozze rosa lo vedo in termini molto positivi, non come soluzione di per sé, ma il fatto che si discuta dell’argomento credo sia importante –ha affermato Corradi-. La sicurezza è fondamentale, quindi bene che se ne parli. Non penso però che quella delle carrozze rosa sia la soluzione ideale. Credo che si debba fare di più per aumentare la sicurezza in generale sul treno, con un occhio particolare alle donne visto quanto accaduto nei giorni scorsi. I treni regionali nuovi che stiamo comprando sono completamente aperti, nel senso che c’è la possibilità di avere la visibilità lungo tutto il treno, anziché avere carrozze separate o poca visibilità tra una carrozza e l’altra, un po’ come una metropolitana. Dunque anche un treno vuoto è più sicuro. Inoltre ci sono le telecamere all’interno del treno. Quindi ci stiamo muovendo in questo senso”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”219673″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter