Variante sudafricana, Pregliasco: “Temiamo che possa sfuggire al vaccino ed essere più contagiosa”

Variante sudafricana

“Ci preoccupa perché in poco tempo è diventata il 30% della quota degli isolamenti in quella parte del Paese. È una combinazione di variazioni che già si conoscono ed altre nuove, per un totale di trentadue. È in corso un’indagine che necessiterà ancora di una settimana circa per capire meglio quali sono le caratteristiche”. Così, ai microfoni di iNews24, Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’Irccs Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, sulla nuova variante sudafricana: “Il timore ovviamente è che sfugga al vaccino e che possa essere più contagiosa. C’è di buono che la metodologia dell’Rna permette un veloce eventuale aggiornamento della composizione del vaccino: le aziende hanno parlato di cento giorni. L’aspetto positivo è che oggi si è in grado di monitorare le varianti. La paura è che questa variazione possa determinare ulteriori buchi all’orizzonte rispetto all’andamento negativo che c’è in Nord Europa”.

In attesa del risultato degli studi, Pregliasco consiglia

“Continuare come stiamo facendo, anzi rafforzare l’attenzione rispetto alla diffusione e cercare aumentare i controlli. In termini precauzionali sono stati già fermati i voli. Dobbiamo andare avanti con i vaccini, perché in ogni caso, anche se non ci aspettiamo che possano perdere completamente l’efficacia, questa variante potrebbe ridurre la quota percentuale”.

La variante si è sviluppata in Sud Africa, dove i vaccini scarseggiano

“Purtroppo questo è un problema non solo per il Sud Africa ma per il mondo intero. Spero che possa esserci la disponibilità di più vaccini e anche un’organizzazione complessiva per distribuirli. Ci sono delle iniziative, ma non è facile perché in quelle zone c’è sempre diffidenza nella popolazione”, afferma Pregliasco.

Il professore interviene anche sull’ok dell’Ema ai vaccini nei bambini 5-11 anni

“Credo che sia un elemento positivo e necessario, soprattutto in questo momento. A causa della variante Delta anche nei bimbi il virus non è una passeggiata, e c’è il rischio del long-Covid. I dati sono già confortanti negli Usa che hanno somministrato 2 milioni e mezzo di dosi nei bambini”. Sul Super Green pass inoltre: “Mi sembra un elemento necessario per cercare di non arrivare al lockdown e per trovare un compromesso nella speranza che possa essere sufficiente a salvare il Natale”.

LINK ALL’ARTICOLO
[smiling_video id=”214559″]


[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti