Lun, 01 Settembre, 2025

Catasto, Bruyere (Uppi): “Riforma pericolosa, la grossa preoccupazione è che comporti una patrimoniale sulla casa”

ecobonus

Condividi

Gabriele Bruyère, presidente di Uppi (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari), è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città” condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Sulla riforma del catasto

“La grossa preoccupazione è che questa comporti una patrimoniale sulla casa, che è quello che chiede l’Europa. La tassazione sulla casa è già aumentata da Monti in poi. Così come è stata improntata questa riforma mi sembra molto pericolosa. Il problema è che i valori verrebbero aggiornati periodicamente in base alle oscillazioni di mercato, questo significa che non ci sarebbe più certezza sull’entità della tassazione. La nostra paura è che, come è sempre stato, si pensi alla casa come bancomat dello Stato”.

La tiktoker Tasnim Ali ha denunciato il fatto che nessuno le affitta casa a causa delle sue origini e del fatto che indossa il velo

“Mi dispiace per questa signorina, trovo indecente quello che ha denunciato, ma noi non possiamo sapere chi siano i proprietari a cui si è rivolta –ha affermato Bruyere-. Io conosco molti proprietari che hanno dato il loro alloggio in locazione ad extracomunitari. Non credo che non le abbiano affittato l’appartamento a causa del velo, probabilmente dipende dal fatto che non può dare delle garanzie a livello economico”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”203275″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter