[current_date format='D, d F, Y']

Green pass, Galantino (FDI): “Al momento il vaccino sta diventando obbligatorio”

green pass

Condividi

Davide Galantino, deputato di FDI, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sull’obbligo di Green Pass

“Da quando è arrivato il cosiddetto governo dei migliori, non solo sta ripetendo gli stessi errori dell’anno scorso, si è creata una situazione che definire irragionevole è un complimento –ha affermato Galantino-. Non è vero che noi siamo no vax. Io sono un militare, ho fatto tutti i vaccini che si potevano fare. Il punto è se questo vaccino è obbligatorio o no. Se è obbligatorio sappiamo a cosa andiamo incontro, sappiamo che se ci saranno problemi avremo un indennizzo, ma qui il vaccino non è obbligatorio. Devono portare l’obbligatorietà in aula e si devono analizzare le ragioni.

Però loro certe decisioni le prendono con i decreti. Se il problema è la salute ci sta che possano mettere il vaccino obbligatorio, ma ci devono dire le ragioni e permetterci di confrontarci con i territori, altrimenti che ci andiamo a fare in Parlamento? FDI allo stato attuale è contro l’obbligatorietà, ma bisogna vedere come porterebbero l’obbligatorietà in aula. Al momento il vaccino sta diventando obbligatorio, ma senza che abbiano introdotto l’obbligatorietà”.

Fonte: Radio Cusano Campus

 
[smiling_video id=”200192″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter