Sab, 06 Settembre, 2025

Coronavirus, Lopalco, epidemiologo: “Un positivo è tecnicamente un portatore”

Coronavirus

Condividi

In questo periodo c’è chi sta cercando in tutti i modi possibile di banalizzare il virus dando in pasto, tramite i social network, agli utenti decine e decine di notizie inesatte, al limite delle fake news. Questo non solo è irrispettoso per le migliaia di vittime che ci sono state ma soprattutto è pericoloso per tutti, una sorta di roulette russa alla quale veniamo “invitati” senza il nostro volere.

Il 14 agosto l’epidemiologo Pier Lugi Lopalco ha scritto un post sulla sua pagina Facebook che riportiamo di seguito per cercare non solo di far chiarezza ma soprattutto per far capire che dobbiamo ancora state attenti e di tenersi alla larga dai negazionisti.

Il posto su Facebook dell’epidemiologo Lopalco sul coronavirus

Dopo i debolmente positivi ed i virus clinicamente morti, ora il glossario della informazione confusa si arricchisce di un nuovo slogan: contagiato ma non malato.

Facciamo chiarezza:
Un soggetto positivo al virus ma che non esprime sintomi di malattia è tecnicamente un portatore (li abbiamo sempre chiamati asintomatici, ma il termine corretto è questo).

Il portatore può essere un soggetto in incubazione, che dunque diventerà un malato nel giro di qualche giorno o anche un portatore del tutto sano, cioè che ha sviluppato un’infezione inapparente e non avrà mai sintomi.

I portatori sono soggetti contagiosi, più o meno a seconda della carica virale che riescono ad esprimere.

I portatori in incubazione svilupperanno la malattia. L’espressione clinica di questa malattia sarà diversa a seconda della età e delle condizioni fisiche del soggetto.

Essersi contagiati, dunque, non è certo una bella notizia. Innanzi tutto perché, comunque vada, chi è portatore favorisce la circolazione del virus. Inoltre perché il fatto di sviluppare sintomi di più o meno elevata gravità è solo questione di probabilità: sono giovane e sano? Ho una probabilità bassa (non NULLA!) di avere una forma grave. Sono anziano oppure con problemi concomitanti? La probabilità aumenta.

In questi giorni assistiamo ad un aumento preoccupante di positivi. Man mano che aumenteranno i “contagiati” aumenteranno proporzionalmente i casi più gravi e quindi progressivamente anche i ricoveri. E’ la matematica del virus e non possiamo farci niente.

Anzi qualcosa possiamo farci: evitare di diventare dei semplici contagiati.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter