Mer, 03 Settembre, 2025

Coronavirus, 14 nuovi positivi presso gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino grazie ai test rapidi

Coronavirus

Condividi

Report dell’attività negli Aeroporti romani della giornata di ieri: presso lo scalo di Fiumicino sono stati individuati 8 nuovi positivi asintomatici tutti di rientro dai Paesi oggetto dell’ordinanza del Ministero della Salute. Sono 6 i casi positivi individuati all’Aeroporto di Ciampino. Tutti i viaggiatori sono asintomatici, sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale.

120 i casi di Coronavirus confermati

“Da inizio attività i casi positivi asintomatici individuati negli Aeroporti di Roma attraverso l’utilizzo dei test rapidi antigenici, quelli validati, sono stati 120, confermati successivamente dal test molecolare. Quello che conta è la validazione scientifica eseguita dall’Istituto Spallanzani, laboratorio di riferimento nazionale, con la collaborazione del Veneto e dell’Emilia-Romagna. Alcune polemiche sono surreali poiché bastava chiedere se uno dei tanti test privati a pagamento e non validati è lo stesso che si sta eseguendo presso gli Aeroporti, la risposta ovviamente è NO e questa vicenda testimonia ancora una volta l’importanza di seguire le indicazioni di sanità pubblica validate dallo Spallanzani anziché buttare soldi in test inutili anzi dannosi” ha commentato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter