Il calo dei prezzi di benzina e gasolio registrato dal Ministero dello Sviluppo economico è per il Codacons del tutto insufficiente, e c’è ampio margine per una ulteriore riduzione dei listini.
AD APRILE PETROLIO CROLLATO DEL -74%, MA ALLA POMPA PREZZO BENZINA SCESO SOLO DEL -11%
“I numeri parlano chiaro e attestano come i prezzi alla pompa non siano scesi abbastanza, con enorme danno per gli automobilisti che sono tornati a spostarsi nella fase 2 – spiega il presidente Carlo Rienzi – Un monitoraggio realizzato dal Codacons dimostra che da gennaio ad aprile 2020 le quotazioni internazionali del petrolio hanno subito un tracollo del -74%. A fronte di tale andamento fortemente negativo, nello stesso periodo il prezzo della benzina alla pompa ha subito una diminuzione di appena il -11%, mentre per il gasolio la riduzione è del -12,1%”.
NELLA FASE 2 PETROLIERI TENGONO ALTI I PREZZI PER RECUPERARE MINORI CONSUMI
Certamente il peso delle tasse, che raggiunge il 70% su ogni litro di carburante, rallenta la discesa dei prezzi alla pompa, ma un tale squilibrio non è giustificabile – prosegue il Codacons – Il rischio è che i petrolieri nella Fase 2 mantengano elevati i listini al dettaglio, per recuperare i minori consumi di benzina e gasolio scesi del -75% ad aprile.
Codacons CS