Sassari, 13 persone denunciate per reati ambientali dall’inizio dell’anno ad oggi

Casal Palocco

Dall’inizio dell’anno, i Carabinieri del N.O.E. di Sassari, specializzati nella tutela ambientale con competenza areale nelle provincie di Sassari e Nuoro, nel corso delle attività di repressione dei reati contro l’ambiente, hanno denunciato in stato di libertà, in varie occasioni, alla competente autorità giudiziaria, tredici persone per diversi gravi illeciti ambientali, che vanno dalla realizzazione di alcune discariche abusive di rifiuti speciali pericolosi e non, al trasporto di rifiuti speciali con veicoli non autorizzati, all’abbandono di ingenti quantitativi di rifiuti, nonchè per l’inosservanza, da parte di titolari di imprese, delle prescrizioni ambientali contenute nelle autorizzazioni per la gestione degli impianti per il recupero e lo smaltimento di rifiuti.

Tassista aggredito a Roma, è allarme sicurezza

Tassista aggredito a Roma, è allarme sicurezza

L’episodio del tassista picchiato e derubato dimostra, qualora ce ne fosse ancora bisogno, come Roma sia sempre più un far west, una giungla urbana dove la sicurezza dei cittadini non è sufficientemente garantita.

Codacons su deragliamento Frecciarossa, occorre verifica su tutti gli scambi Alstom

Codacons su deragliamento Frecciarossa, occorre verifica su tutti gli scambi Alstom

Tutti gli scambi ferroviari che montano l’attuatore prodotto da Alstom Ferroviaria devono essere posti sotto sequestro, al fine di consentire le dovute verifiche sul fronte della sicurezza. Lo afferma il Codacons, dopo la decisione della Procura di Lodi di indagare l’Ad dell’azienda per il deragliamento del Frecciarossa, e le precisazioni giunte oggi dalla società.

AirItaly, immensi danni per utenti e turismo

AirItaly, immensi danni per utenti e turismo

La messa in liquidazione di Air Italy sta provocando immensi disagi agli utenti e danni economici ingenti alla Sardegna e a tutto il comparto del turismo. Lo afferma il Codacons, che scrive oggi ai commissari liquidatori della società, Enrico Laghi e Franco Maurizio Lagro, chiedendo l’apertura di un tavolo di conciliazione.

Commissione Contenziosa del Senato, pronta denuncia da parte del Codacons per la questione vitalizi

Commissione Contenziosa del Senato, pronta denuncia da parte del Codacons per la questione vitalizi

I membri della Commissione Contenziosa del Senato, organo che sarà chiamato il prossimo 20 febbraio ad esprimersi sui ricorsi di 700 ex parlamentari contro il taglio dei vitalizi, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Roma per abuso d’ufficio. A presentare l’esposto il Codacons, dopo le gravi notizie circa i palesi conflitti di interesse che investono alcuni membri della Commissione.