L’arrivo della tempesta Ciara colpisce anche l’Italia dove per effetto dei cambiamenti climatici sono aumentate del 44% le tempeste di vento nell’ultimo anno e nel Sud si soffre la siccità in un inverno bollente segnato dalla mancanza di precipitazioni significative. E’ quanto emerge da un monitoraggio della Coldiretti sulla base dei dati relativi all’ESWD, la banca dati degli eventi meteo estremi.
Il maltempo con le raffiche violente – sottolinea la Coldiretti – ha scoperchiato edifici e abbattuto alberi al Nord mentre al Sud si fanno i conti con l’allarme siccità che si estende dalla Puglia alla Basilicata, dal Molise alla Sardegna fino in Sicilia.
Campi aridi
In Sicilia nell’agrigentino i campi sono aridi e i semi non riescono neanche a germinare mentre in Puglia – continua la Coldiretti – la disponibilità è addirittura dimezzata in 12 mesi con circa 140 milioni di metri cubi contro i 280 di un anno fa secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Anbi mentre in Basilicata manca all’appello circa 2/3 delle risorse idriche disponibili rispetto a Febbraio 2019 ed oggi sono pari a 257 milioni di metri cubi, ovvero 162 milioni di metri cubi in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.