[current_date format='D, d F, Y']

Piepoli: “Elezioni in Emilia? Sarà importante l’affluenza”

Piepoli

Condividi

Nicola Piepoli, presidente dell’omonimo istituto di sondaggi, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Riguardo i consensi a Salvini per la vicenda Gregoretti

“Molto difficile prevedere se questa vicenda potrà aumentare i consensi di Salvini. Dal mio punto di vista è molto difficile prevedere le reazioni alla salvinianità rispetto alla berlusconità. Può anche darsi che le reazioni dell’elettorato siano uguali”.

Sulle elezioni in Emilia Romagna

“Sarà importante l’affluenza. Nelle ultime elezioni europee, in Emilia Romagna ha lievemente vinto il centrodestra e questa lieve vittoria è dovuta al fatto che hanno votato in moltissimo. La storia ci dice che più persone vanno a votare più vince il centrodestra”. 

L’allenatore del Bologna Mihajlovic ha invitato a votare Borgonzoni, quanto può spostare?

“Dipende dal grado d’influenza che il messaggero ha del proprio messaggio. Il grado di influenza si potrebbe valutare tra lo 0,5 e l’1%. Questi messaggi passano esattamente come lo spirare del vento, ce n’è uno al minuto”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter