Raggi: “Roma è al secondo posto tra le dieci città più trafficate al mondo”

raggi
Fonte fotografica: Foto LaPresse - Andrea Panegrossi

Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook:

Oggi una società privata che analizza dati sulla mobilità ha pubblicato una ricerca in base alla quale un cittadino di Roma passa 254 ore nel traffico. Roma è al secondo posto tra le dieci città più trafficate al mondo, Milano al settimo. Segno che in Italia, per tanti anni, abbiamo fatto poco. Mi sono chiesta: “cosa abbiamo fatto in questi anni e come possiamo invertire la rotta?”. Non è semplice, ma qualcosa inizia a vedersi. In questi tre anni e mezzo abbiamo messo su strada 400 nuovi bus e nei prossimi mesi ne arriveranno oltre 328, molti a servizio delle nostre periferie. Dagli ultimi dati di Moovit, dal 2016 a oggi il tempo medio di attesa alle fermate dei mezzi pubblici nella nostra città è sceso da 20 a 16 minuti: il 20 per cento in meno. Non basta ancora ma è un chiaro segnale che siamo sulla strada giusta.

Risparmio di tempo

Viaggiare su un bus quando la preferenziale non è occupata dalle auto private o intralciata da chi parcheggia in doppia fila significa risparmiare tempo e avere mezzi più veloci. Significa dare alle persone una valida alternativa all’automobile. In questi ultimi mesi stiamo incentivando gli operatori di bike e car sharing a investire in periferia. Tutte misure che contribuiscono ad alimentare forme di mobilità alternative al mezzo privato. Attività che rientrano nel Piano urbano della mobilità sostenibile (la pianificazione delle nuove linee di tram, bus, metro, piste ciclabili, isole pedonali, etc), una programmazione a lungo termine per dare alla città un sistema di trasporti e mobilità in grado di rispondere alle richieste delle persone. E a evitare che si trascorrano ore nel traffico. Passo dopo passo proviamo a migliorare insieme la nostra città.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti