[current_date format='D, d F, Y']

Bitonci (Lega): “Banca popolare di Bari? Non ci convince l’idea di Gualtieri”

Bitonci

Condividi

Massimo Bitonci, deputato della Lega, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano. 

Sulla banca popolare di Bari

“E’ una situazione che esiste da parecchio tempo –ha affermato Bitonci-. Come Lega in Commissione abbiamo mosso critiche a tutto il comparto della vigilanza: dal collegio sindacale alla società di revisione. In settimana abbiamo anche sentito Abi e Consob e il neo presidente Savona ha fatto notare come la Consob che attua una vigilanza sul collegio sindacale abbia pochi strumenti per poter intervenire in situazioni già conclamati come quella di Bari. Ora si ripropone una situazione in cui bisogna trovare una soluzione per rimborsare i risparmiatori.

E’ sempre un tema delicato quanto lo Stato possa intervenire sul sistema bancario o, come anticipato da Gualtieri, la possibilità di trasformare la banca popolare di Bari in una banca di investimenti per il sud. Quello che non ci convince è questo tema di utilizzare una banca commerciale per rilanciare gli investimenti al sud. Questa è una banca commerciale e di investimenti produttivi non ha proprio niente. E’ questo lo strumento giusto per rilanciare il sud? Deve essere fatto attraverso soldi pubblici? E’ giusto che ci sia una concorrenza sleale verso il sistema bancario che ha anticipato già oltre 300 milioni per salvare la banca?”.

Sulle elezioni in Emilia Romagna

“Il trend dei sondaggi è positivo, siamo molto fiduciosi, sarà una spallata al governo” –ha affermato Bitonci.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter