Buoni pasto: le novità di quest’anno

La legge di bilancio 2020 ha introdotto importanti novità sull’esenzione fiscale e previdenziale dei buoni pasto sia cartacei che elettronici.

Dal 2020 i buoni pasto cartacei del valore di 5,29 euro sono esenti da imposizione fiscale e previdenziale solo fino a 4 euro.

Significa che le imprese pagheranno più contributi (INPS) e i lavoratori più contributi (INPS a loro carico) e tasse (IRPEF e addizionali).

Dal 2020 il limite scende

Dal 1° gennaio 2020 il limite di esenzione dei buoni pasto cartacei scende da 5,29 a 4 euro e aumenta da 7 a 8 euro l’esenzione per i buoni elettronici.

COSA CAMBIA?

PER LE IMPRESE

Le imprese che da mercoledì 1° gennaio 2020 continueranno a distribuire ai propri dipendenti i buoni in versione cartacea da valore di 5,29 euro, pagheranno i contributi INPS e i premi INAIL sulla parte eccedente i 4 euro.

PER I DIPENDENTI
I lavoratori, oltre alla quota di contributi INPS a loro carico, pagheranno anche  le tasse, cioè l’IRPEF, le addizionali regionali e comunali.

 

Per evitare tale maggior aggravio, le Aziende dovranno o ridurre il valore del buono cartaceo da 5,29 a  4 euro oppure ripiegare sui buoni elettronici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti