I 5Stelle correranno con liste e candidati propri alle regionali. Quanto danneggiano il Pd e la corsa di Bonaccini in Emilia?
«Non lo danneggiano perché la nostra forza non sta nelle alleanze ma nella capacità che abbiamo messo in campo come coalizione di centrosinistra di dare soluzioni ai problemi della gente. L’Emilia Romagna ha un sistema di trasporti all’avanguardia con treni nuovi per i pendolari, una sanità tra le migliori d’Europa. Faccio questi esempi, per dire che c’è stata una dedizione ai problemi delle persone, che potrà essere migliorata, ma noi non parliamo in politichese e non corriamo dietro a nessuno».
Però lo stesso Bonaccini ha detto che così i grillini fanno un regalo alle destre.
«La coalizione che governa a livello nazionale poteva essere riproposta, malgrado la sconfitta in Umbria, perché il dialogo con i 5Stelle era avviato già da tempo in Regione».
Ma ci sono ancora margini di trattativa, nonostante Di Maio sia stato categorico?
«La posizione emersa nella piattaforma Rousseau è molto netta. E un risultato annunciato. Se chiedo a un militante del Pd se vuole sciogliere il Pd, è evidente che la risposta è no. Era quindi un risultato atteso. Forse la domanda andava posta diversamente, e cioè se si voleva un’alleanza a livello regionale come a livello nazionale. E doveva essere interpellata soprattutto la base dell’Emilia Romagna».