Raggi: “Grazie alla Polizia Locale per i controlli in varie zone della città”

Così la prima cittadina romana sulla sua pagina Facebook:

Un altro weekend di controlli della Polizia Locale di Roma Capitale in varie zone della città.

Le pattuglie sono state in particolare nelle aree della movida come Trastevere, Campo de Fiori, Testaccio, Ostiense, Colosseo, Piazza Bologna, San Lorenzo. Presenti inoltre i presidi nelle zone circostanti le Stazioni Termini e Ostiense.

Diverse violazioni

Gli agenti hanno riscontrato violazioni in diversi locali: sono state elevate multe per un totale di circa 70mila euro. Durante le verifiche effettuate presso ristoranti, bar e esercizi commerciali, sono stati riscontrati illeciti amministrativi: dalla mancata o irregolare esposizione di cartelli obbligatori all’attività di somministrazione abusive e l’utilizzo di bilance non a norma che sono state poste sotto sequestro.

Accertamenti specifici hanno riguardato anche il rispetto delle norme anti-alcol da parte di cittadini e commercianti. In totale sono stati effettuati 27 verbali, ai quali si aggiungono 11 sanzioni elevate per consumo, vendita e somministrazione di alcolici in luoghi e orari vietati.

Sulla sicurezza stradale

 

Per quanto riguarda la sicurezza stradale sono state quasi 2.000 le infrazioni contestate e 160 veicoli rimossi per sosta selvaggia e auto parcheggiate in doppia fila. Sono state invece 23 le persone sanzionate nell’ambito del servizio anti-prostituzione e ripristino del decoro urbano, come previsto dal nuovo regolamento di polizia urbana.

Ringrazio ancora una volta tutti gli agenti della polizia Locale per il lavoro che svolgono ogni giorno per Roma e per noi cittadini.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

2 risposte

  1. Affermo che, anche con le nuove disposizioni legislative, le Ordinanze Sindacali ed i Regolamenti di Polizia Urbana devono essere conformi ai principi generali dell’Ordinamento, secondo i quali la prostituzione su strada non può essere vietata in maniera vasta ed indeterminata. Di conseguenza, i relativi verbali di contravvenzione possono essere impugnati in un ricorso. In più per le medesime ragioni, i primi provvedimenti suddetti non possono essere emessi per problematiche permanenti ed i secondi non possono riguardare materie di sicurezza e/o ordine pubblico.
    P.S. I relativi soggetti possono essere sanzionati per evasione fiscale, anche per le tasse locali (art. 36 comma 34bis Legge 248/2006, come chiarificato dalla Corte Costituzionale con la Sentenza n. 141/2019).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti