[current_date format='D, d F, Y']

Apice (Bn): rifiuti speciali stoccati illecitamente

carabinieri

Condividi

I Carabinieri del NOE di Napoli, nel corso delle attività finalizzate al contrasto dei reati ambientali legati al ciclo dei rifiuti urbani e speciali, hanno intensificato i controlli nel beneventano.

Sequestrata area di 4700 MQ

In particolare, ad Apice (BN), nel corso di verifiche eseguite con la collaborazione dei Carabinieri della locale Stazione, i militari hanno accertato che uno stabilimento industriale dedito alla “frantumazione, vagliatura, lavaggio e recupero inerti” non smaltiva rifiuti derivanti dal ciclo produttivo, che venivano illecitamente depositati e stoccati in un fondo agricolo adiacente all’impianto.
All’atto del controllo sono stati rinvenuti ingenti quantitativi di fanghi stoccati sul nudo terreno, senza alcun sistema di protezione delle matrici ambientali, e senza alcun sistema di regimentazione delle acque.

Denuncia

Al termine degli accertamenti è stata sottoposta a sequestro un’area di circa 4.700 mq con complessivi 200 mc circa di rifiuti speciali.
Il gestore dello stabilimento è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Benevento per “stoccaggio di rifiuti senza autorizzazione ed oltre i limiti temporali consentiti”.
Il valore complessivo del sequestro ammonta a circa 70.000 Euro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Iscriviti alla newsletter