Eutanasia. A Unicusano si riflette su ruolo giudici e significato dignità umana presentato libro di roberto giovanni conti

‘Scelte di vita o di morte: il giudice è garante della dignità umana?’. È questa la domanda attualissima che titola il libro del consigliere della Corte di Cassazione, Roberto Giovanni Conti. Il volume, fresco di pubblicazione, fa da filo conduttore per la discussione tenutasi oggi, nell’Aula Magna dell’Università Niccolò Cusano a Roma, mentre si attende – in assenza di una presa di posizione legislativa dal Parlamento – la sentenza della Consulta sulla vicenda di Marco Cappato e il tema dell’articolo 580 del codice penale, in materia di istigazione e aiuto al suicidio.
Ma cosa si intende per vita, morte, per dignità umana? La parola dignità “proviene dal latino dignius, degno”, ha spiegato Enrico Ferri, professore ordinario di Filosofia del diritto all’Università Niccolò Cusano.

Ma cosa significa veramente? “Siamo proprio sicuri che la dignità umana sia un concetto giuridico? È un concetto filosofico, probabilmente kantiano. Quale sarebbe la sua giuridicità? O decliniamo un combinato disposto (interpretazione congiunta di due o piu’ concetti, ndr) tra dignità umana e un diritto tutelato dalla Costituzione o, se utilizziamo soltanto la clausola dignità umana, quale significato bisogna attribuirgli? È un qualcosa di sfuggente”, ha riflettuto, Giovanni D’Alessandro, preside della facoltà di Giurisprudenza Unicusano.

“È importante avere come baricentro il fatto che la dignità impone l’avere rispetto della persona, che si declina in una pluralità di diritti”, questa la riflessione di Roberto Giovanni Conti, autore del volume fulcro della discussione odierna, che ha poi aggiunto: “Penso che andare alla ricerca delle definizioni sia poco produttivo”. Al livello prettamente giuridico, ha puntualizzato pero’ Anna Pirozzoli, preside della facoltà di Scienze Politiche, “la dignità diventa non solo un elemento rafforzativo di diritti già esistenti, ma anche spinta propulsiva per nuove forme di diritti”.

Durante il dibattito sono spiccati elementi unificatori come divisivi. A unire i relatori è stata la fermezza nello statuire che “il legislatore deve trovare il coraggio”, ha sostenuto Ferri. “Deve inevitabilmente costruire- ha aggiunto il preside D’Alessandro- una cornice all’interno della quale il giudice decida e scelga la norma da applicare”. Secondo la preside Pirozzoli “un ruolo, un’interpretazione, una posizione da parte del Parlamento sarebbe ormai opportuna”.

Questa situazione, infatti, conduce la giurisprudenza a compiere “uno sforzo crescente per sanare quelle lacune che il legislatore lascia. Cannabis, fine vita, prostituzione, matrimonio omosessuale, sono tutti temi che il legislatore stenta a disciplinare”, ha chiosato Alfonso Celotto, professore ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Roma Tre. Perché “lo Stato non riesce a trovare un raccordo tra i punti nodali della società”. Se il giudice debba essere o meno considerato garante della dignità umana, oggetto iniziale dell’evento, è invece la domanda che ha diviso le posizioni dei relatori.

Celotto ha sostenuto che il giudice non è garante, “spetta al legislatore esserlo. Il giudice- ha continuato- è la ‘bouche de la Loì (bocca della legge, ndr), così com’è scritto nello Statuto Albertino e nella nostra attuale Costituzione. Il giudice- ha ritenuto il professore- ha il ruolo di applicare la legge, le grandi scelte spettano al legislatore”. Dall’altro lato, pero’, Ferri non si è trovato d’accordo e D’Alessandro ha aggiunto che “il giudice puo’ e deve essere il garante dei problemi bioetici”.

Al centro del dibattito, dunque, la dignità umana e il ruolo del giudice nella tutela di essa. “Ma che vuol dire degno? Una vita ‘degna di dignità’, come formula, dovrebbe significare- ha riflettuto Ferri-una vita degna di essere vissuta. E cosa vale la pena di tutelare? La possibilità della persona di decidere, l’autonomia, la coscienza, la libertà della persona di dire ‘no, non mi interessa più questa sofferenza che voi chiamate vita’. Se la vita è ridotta a mero patire, a un consumarsi fino alla perdita della coscienza e dell’identità, può essere davvero considerata una vita degna?”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti