[current_date format='D, d F, Y']

Lazio, benessere, natura ed enogastronomia trainano il turismo dei weekend fuori città

Condividi

Il fascino della Capitale continua ad attrarre la maggioranza dei turisti per una breve vacanza nel Lazio, ma anche la campagna e i centri minori sono sempre più meta di fine settimana all’insegna del benessere, della natura e della cucina del territorio.

E’ quanto emerge da un’indagine svolta da Weekendesk.it, il portale leader nei soggiorni tematici brevi in Europa, su un campione di 40.000 viaggiatori, secondo cui Roma è la destinazione preferita nel 59% dei casi delle prenotazioni effettuate nel Lazio, mentre Fiuggi (20%) e Viterbo (18%) si attestano rispettivamente alla seconda e terza posizione, seguite poi da diversi piccoli centri, tra cui si ricordano Fiano Romano, Tarquinia, Frascati e Sabaudia.

Le motivazioni che spingono ad acquistare un breve soggiorno nella campagna laziale sono principalmente da ricercare nel desiderio di evadere dalla routine e dalla vita in città per concedersi una pausa all’insegna del benessere e del relax. Infatti, ben il 61,70% delle prenotazioni nel primo semestre del 2019 include un’attività legata al wellness, dunque, un ingresso a SPA, terme o centro benessere.

Significativa è anche la rappresentanza (28,10%) di coloro che optano per acquistare il solo soggiorno con la colazione, in modo da dedicarsi unicamente al riposo a contatto con la natura e alla scoperta dei tanti borghi suggestivi della campagna laziale come, solo per citarne alcuni, Civita di Bagnoregio, noto anche come il “paese che muore”, lo splendido Castel Gandolfo nel Parco regionale dei Castelli Romani, e Orvinio, un piccolo gioiello che invita a perdersi tra i vicoli e le antiche case arroccate. In forte crescita anche la percentuale di chi decide di prenotare un pacchetto che comprenda sia un’attività wellness sia un’esperienza enogastronomica, che è più che raddoppiata rispetto al primo semestre dello scorso anno (4,40% delle prenotazioni 2019 vs 1,80% nel 2018), a dimostrazione di come le degustazioni della cucina locale rappresentino sempre più spesso un’attrattiva importante per il territorio.

Grazie alla maggiore vicinanza, il Lazio è la destinazione scelta per un weekend innanzitutto dagli abitanti della stessa regione (46,4%), seguita, anche se a distanza, da Campania (7,2%), Puglia (3,4%), Toscana (3,3%) e Lombardia (3%).

Tra le proposte più gettonate per gli appassionati di wellness si distingue il pacchetto che include tre pernottamenti con colazione presso un elegante resort termale 4 stelle alle porte della tranquilla città medioevale di Viterbo, l’accesso alla SPA Thermae, dotata di un ampio parco termale, piscina interna e sale relax, palestra e saune, cocktail di benvenuto e sconto sui trattamenti estetici, a partire da 350 Euro per due adulti.

Situato nel centro di Fiuggi, una delle località termali più famose d’Europa, un soggiorno presso l’Hotel delle Terme & SpA, è ideale anche per chi desidera visitare la Ciociaria, terra di sapori e meraviglie naturali, e regalarsi un weekend all’insegna del romanticismo. Il pacchetto che comprende una notte con colazione a buffet, cocktail di benvenuto, accesso alla vasca idromassaggio, massaggio e sconto del 15% sui trattamenti, da settembre fino a novembre ha un costo di 149 Euro per due persone, noleggio biciclette incluso.

Per staccare la spina in un’oasi di assoluto relax, concedendosi anche una vista incantevole sulla Città Eterna, è perfetta la proposta per il fine settimana, che prevede una notte in camera superior in un elegante 4 stelle con piscina a Frascati e include anche l’accesso alla SPA, colazione a buffet e aperitivo della casa con prezzi a partire da 113 Euro a coppia.

Per ulteriori informazioni: Weekendesk.it

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter