Napoli, visite guidate al Cortile delle Statue

Visite guidate al Cortile delle Statue, ai tesori librari e ai resti archeologici Sabato 7 settembre, ore 10.30 Biblioteca Universitaria di Napoli Via Giovanni Paladino, 39 Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria La consueta visita guidata del primo sabato del mese alla Biblioteca Universitaria di Napoli, inserita nell’Estate a Napoli, si arricchisce di un evento speciale: la pièce teatrale, a cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, scuola di Scenografia, diretti da Tonino di Ronza, che ripercorrerà alcune vicende della storia e dei personaggi legati ad un luogo ancora poco conosciuto della nostra città.

“Ospite d’onore” della visita è il personaggio di Maria Giuseppina Castellano Lanzara, storica direttrice della BUN tra il 1936 e il 1965, interpretata da Federica Mazzaro, che oltre a raccontare i momenti più rappresentativi della biblioteca durante la sua direzione, condurrà i visitatori in un viaggio a ritroso nella Rivoluzione Partenopea del 1799. Eleonora Pimentel Fonseca, Domenico Cirillo, Gabriele Manthoné, i cui busti sono posizionati lungo il Loggiato Monumentale della biblioteca, e altri personaggi rivivranno in alcuni momenti cruciali della Rivoluzione con musica, famosi canti e villanelle. Accanto ai bravissimi ragazzi dell’Accademia, Valentina Iaconetta, Angela Salvio, Carmen Carnevale, Vincenzo Prezioso, Elena Cecere, Asia Di Palma, Dalila Blasio, Nicoletta Esposito, i personaggi della pièce sono interpretati da alcuni attori professionisti: Simona Crasto, Andrea Di Ronza, Mario Di Nardo, Nicola Russo. I brani musicali sono eseguiti dal vivo da: Giovanni Chiummariello, Massimo Renzetti e Asia Di Palma. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti