[current_date format='D, d F, Y']

Nuovi rincari delle tariffe ferroviarie a danno dei clienti Trenitalia

Condividi

Nuovi rincari delle tariffe ferroviarie a danno dei clienti Trenitalia. A partire da oggi 13 luglio, infatti, scatta il sovraprezzo di 2 euro su ogni biglietto per la scelta del posto a sedere sui treni Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Lo denuncia il Codacons, che annuncia un esposto all’Antitrust e all’Autorità dei Trasporti contro la novità tariffaria introdotta dalla società ferroviaria.
Sul sito di Trenitalia si legge testualmente: “A partire dal 13 luglio l’opzione “scelta posto” sulle Frecce comporta l’aggiunta di 2€ al prezzo del biglietto, per viaggi su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. L’introduzione dell’opzione “scelta posto” a pagamento si è resa necessaria per migliorare il processo di distribuzione dei viaggiatori sui treni, ottimizzato dall’assegnazione automatica, al fine di soddisfare il maggior numero di richieste fino alla saturazione dei posti disponibili.”
Il Codacons ritiene tale novità un rincaro delle tariffe a danno degli utenti delle ferrovie, e presenta un esposto all’Antitrust e al presidente dell’ Autorità dei trasporti, Andrea Camanzi, affinché intervengano per valutare la correttezza dell’operato di Trenitalia. Per l’associazione infatti il sovraprezzo di 2 euro per la scelta del posto appare un atto abnorme in quanto, a differenza degli aerei, sui treni non esistono elementi che differenzino in maniera sostanziale un posto dall’altro, tali da giustificare un incremento del costo del biglietto di 2 euro.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter