[current_date format='D, d F, Y']

La metà dei ristoranti etnici è irregolare

Condividi

I risultati dei controlli dei Nas sui ristoranti etnici di tutta Italia che hanno riscontrato una serie di irregolarità e violazioni, sono la conseguenza all’esplosione del fenomeno degli “All you can eat”, formula di ristorazione che sta letteralmente spopolando nelle città italiane. Lo afferma il Codacons, commentando i risultati allarmanti delle ispezioni condotte dai Nas.
“A partire dalla crisi economica si è registrata in tutto il paese la diffusione di ristoranti etnici, specie cinesi e “pseudo” giapponesi, che offrono menù “All you can eat” dove si può mangiare senza limiti a prezzi estremamente contenuti – spiega il presidente Carlo Rienzi – Ma proprio i listini eccessivamente bassi sono sintomo di scarsa qualità, specie quando si serve pesce e sushi: i prodotti ittici infatti, specie se serviti crudi, devono essere di primissima qualità e non possono certo essere venduti a pochi spiccioli come avviene in tali ristoranti. Un prezzo troppo basso fa capire come la materia prima non sia di qualità, e non è un caso se spesso risulta anche difficile definire la tracciabilità del pesce, perché in tali locali l’approvvigionamento avviene attraverso canali illegali”.
“Il rischio concreto per i consumatori è quello di incorrere in intossicazioni alimentari, perché il cibo conservato in modo irregolare, non lavorato in modo adeguato e di qualità scadente, può avere serie ripercussioni sul fronte sanitario” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter