Scopriamo l’Istituto “Santa Dorotea” di Napoli

Grazie alla disponibilità della dirigente scolastica Suor Palma Limone, abbiamo avuto modo di scoprire una delle migliori scuole del panorama napoletano, ossia l’istituto “Santa Dorotea”.

Il “Santa Dorotea”, infatti, situato nel cuore di Posillipo è senza dubbio uno degli istituti più prestigiosi e importanti all’ombra del Vesuvio.

 

L’insegnate Ginevra Coppola spiega alcuni dei motivi che stanno dietro al prestigio di questa scuola: “L’Istituto – dice –  va scelto innanzitutto per la serenità che offre dove tutti si conoscono dai bambini agli insegnati. Ogni insegnante conosce ogni bambino e viceversa e questo crea una sinergia positiva. L’ambiente limpido e pulito permette, poi, ai bambini di sentirsi un po’ come a casa. Questa atmosfera positiva è difficile ricrearla specie nelle scuole più grandi, poiché abbiamo modo di confrontarci con tutti i bambini da quelli che hanno 3 anni fino a quelli che ne hanno 10. La nostra professionalità ci porta ad una gratificazione perché dopo molti anni i ragazzi che hanno lasciato il nostro istituto tornano anche per un breve saluto, nei luoghi sereni dove hanno trascorso la loro infanzia”.

Serenità è la parola chiave dell’istituto Santa Dorotea: “Un bambino – sottolinea la Coppola – ricerca in noi insegnanti un legame affettivo, punti di riferimento, stimoli emotivi, sociali e culturali. La scuola si presenta come un ambiente protettivo, capace di promuovere le potenzialità di tutti i bambini, che sono pronti a sperimentare, porre domande, osservare la natura, elaborare ipotesi, che già fruiscono dei media, che esprimono bisogni ed emozioni. Il corpo docenti promuove lo stare bene e un sereno apprendimento attraverso la cura degli ambienti, la predisposizione degli spazi educativi, la condizione attenta dell’intera giornata scolastica”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti