[current_date format='D, d F, Y']

Protesta Casal Bruciato, la vicina di casa: “Mi obbligano a vivere coi rom, il mutuo non lo pago più”

Condividi

A Casal Bruciato (Roma) è in corso una protesta di residenti del quartiere e di militanti di CasaPound contro l’assegnazione di una casa popolare ad una famiglia rom di 14 persone. La signora Teresa, che vive nell’appartamento accanto a quello assegnato alla famiglia rom, ha parlato ai microfoni di Radio Cusano Campus, intervistata da Emanuela Valente.

“Prima in quella casa c’era una famiglia italiana tranquilla”

“Non ho dormito per tutta la notte, anche se loro sono stati buoni e zitti–ha affermato Teresa-. Se il Comune aveva questo progetto, che cosa li ha messi a fare in vendita questi appartamenti. Io purtroppo sono anche proprietaria della mia casa, l’ho pagata 58.500. Adesso ci hanno messo i rom nel palazzo e io il mutuo non lo pago più, non gli do più una lira al Comune. Prima in quella casa c’era una famiglia italiana caruccia, tranquilla, adesso ci hanno messo i rom. Io non sono razzista, ma è un criterio sbagliato, io sto comprando casa e il Comune mi obbliga a vivere sul mio pianerottolo con dei rom.

Visto che il Comune mi obbliga io non pago più niente e facciamo prima. Io ce l’ho con il sistema perché se il Comune aveva questo bel progettone non doveva chiamarci per comprare le case. Noi qui abbiamo un amministratore e paghiamo tutto. Dovevano metterci una famiglia italiana, perché penso che ce ne siano di famiglie italiane che veramente ne hanno bisogno. Io ho paura, ho anche una figlia di 19 anni, gli altri non avrebbero paura al posto mio?”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter