Roma, al Bioparco è nato un fenicottero rosa. Boom di coppie nidificanti all’Oasi del lago

Archivio Bioparco – Massimiliano Di Giovanni
Fonte fotografica: Archivio Bioparco – Massimiliano Di Giovanni

A Pasqua al Bioparco si schiudono le uova: sulle rive del laghetto è nato un fenicottero rosa
(Phoenicopterus roseus) e si sta registrando un vero e proprio record di coppie in cova.

Il pulcino ha pochi giorni di vita, pesa circa 100 grammi e sta bene. Ancora non è possibile stabilirne il sesso, che sarà svelato dalla genetica nei prossimi mesi.

La nascita è avvenuta dopo circa un mese di cova da parte di entrambi i genitori che in queste ore nutrono a turno il pulcino con una sostanza liquida prodotta dal loro tratto digestivo.

All’oasi del lago del Bioparco la colonia di fenicotteri vive in un ambiente simile al loro habitat naturale, da quando nel 2014 al gruppo si sono aggiunti dieci individui provenienti da un zoo tedesco, gli uccelli si sono ambientati e ogni anno hanno iniziato a nidificare, fino al boom di questi giorni in cui si contano una decina di nidi di fango a forma di tronco di cono, presidiati da altrettante coppie. Non è escluso quindi che nei prossimi giorni si possano avere altre nascite.

Una curiosità di questi uccelli: il caratteristico colore rosa dell’adulto è dovuto ai pigmenti presenti in alcuni microrganismi di cui si nutre, tra cui l’artemia salina, un piccolo crostaceo di cui i fenicotteri sono ghiotti. I giovani sono grigiastri e assumono la colorazione adulta a circa 3-4 anni di età.

Da sottolineare che anche questi volatili subiscono i danni arrecati all’ecosistema in cui vivono dall’inquinamento e dalle attività antropiche.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti