“Nessuno arriva alla vita eterna se non seguendo Gesù, portando la propria croce nella vita terrena”. Prove, sofferenze e difficoltà non sono dunque forme di “sadomasochismo”, bensì “passaggi necessari ma transitori” verso una “gloria più grande” rappresentata dal “volto luminoso di Cristo” che la Trasfigurazione ci mostra nella seconda domenica di Quaresima già “anticipazione” della Pasqua.
Attraverso lo scandalo della croce arriviamo alla vita eterna
Nel cammino che stiamo compiendo verso la solennità pasquale, vertice dell’anno liturgico e significato ultimo di ogni scelta per i cristiani, il Papa – nella sua riflessione prima della preghiera mariana dell’Angelus – si sofferma sul significato della tappa che oggi il Vangelo di Luca segna: Gesù che, presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello, “li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro”. Grande è il loro stupore, fa notare il Papa, davanti ad un volto che non ha più sembianze umane. Soprattutto Pietro, vorrebbe che questo momento di Grazia non finisse più, ma, aggiunge Francesco, nè lui nè gli altri discepoli sono pronti ancora ad accettare la prossima Pasqua di sofferenza, morte e risurrezione. Da qui la prima sottolineatura del Papa:
Gesù sa che loro non accettano questa realtà – realtà della croce, la realtà della morte di Gesù -, e allora vuole prepararli a sopportare lo scandalo della passione e della morte di croce, perché sappiano che questa è la via attraverso la quale il Padre celeste farà giungere alla gloria il suo Figlio eletto, risuscitandolo dai morti. E questa sarà anche la via dei discepoli: nessuno arriva alla vita eterna se non seguendo Gesù, portando la propria croce nella vita terrena. Ognuno di noi, ha la propria croce. Il Signore ci fa vedere la fine di questo percorso che è la Risurrezione, la bellezza, portando la propria croce.