Lo sport, quando non è inquinato dal “prestigio” e dal “profitto”, permette di coniugare “fortezza d’animo e determinazione nel raggiungere la vittoria”, coltivando “uno spirito di altruismo, di generosità e di comunità per aiutare chi è rimasto indietro”. Con queste parole Papa Francesco accoglie nella sala Clementina i partecipanti al congresso annuale dell’Unione ciclistica europea.
Nel discorso, a tutti i presenti, compresi i membri della Confederazione africana di ciclismo, il Pontefice ricorda la “lunga storia” del “rapporto tra Chiesa e sport”, esaltando il ruolo che l’attività sportiva può avere nella “crescita umana di ogni persona”. Lo sport, infatti, “stimola a dare il meglio di sé, in vista del raggiungimento di una determinata meta”, ed “educa alla costanza, al sacrificio e alla rinuncia”.
La pratica di uno sport poi insegna a non scoraggiarsi e a ricominciare con determinazione, dopo una sconfitta o dopo un infortunio. Non di rado diventa l’occasione per esprimere con entusiasmo la gioia di vivere e la giusta soddisfazione per aver raggiunto un traguardo.