Informazioni sulle conseguenze e sui preparativi all’uscita del Regno Unito dall’Ue

Si è svolta oggi a Palazzo Chigi la sesta riunione della task force Brexit, presieduta dall’Amb. Pietro Benassi. Sono proseguiti, in particolare, i lavori sulle misure legislative a tutela dei diritti dei cittadini in caso di recesso senza accordo del Regno Unito dall’Unione Europea.
È stato discusso anche lo stato dell’arte nel settore dei servizi finanziari, a seguito della preparazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze delle misure legislative necessarie per garantire la piena continuità dei mercati e degli intermediari e la tutela di depositanti, investitori e clientela in generale, in caso di recesso senza accordo.

Informazioni sulle conseguenze e sui preparativi all’uscita del Regno Unito dall’Ue
Il 29 marzo 2017 il Regno Unito ha notificato l’intenzione di recedere dall’Unione europea a norma dell’articolo 50 del Trattato sull’UE.
Il Governo italiano ha avviato dal giugno 2018 un coordinamento Brexit a Palazzo Chigi per seguire e coordinare le attività inerenti la Brexit e, in particolare, il negoziato sull’accordo di recesso e sul quadro delle future relazioni tra l’Ue e il Regno Unito e le misure di preparazione e di emergenza per ogni scenario.

Brexit con accordo di recesso
Dopo circa un anno e mezzo di lavoro tra i negoziatori dell’Unione europea e quelli britannici, il 25 novembre 2018, il Consiglio europeo straordinario “art.50” ha dato il via libera all’accordo di recesso per l’uscita del Regno Unito dall’Ue e approvato la dichiarazione politica sul quadro delle future relazioni.

Si tratta di un’intesa di fondamentale importanza che consentirebbe di gestire il recesso britannico in modo ordinato e in termini chiari per cittadini e imprese, prevedendo, dopo l’uscita del 29 marzo 2019, anche un periodo transitorio al 31 dicembre 2020. Tra le altre cose, l’intesa garantisce la tutela dei diritti dei cittadini e la protezione delle indicazioni geografiche, il regolamento delle pendenze finanziarie britanniche nei confronti del bilancio Ue e pone le basi per un partenariato economico e di sicurezza profondo e ambizioso tra l’Ue e il Regno Unito dopo la Brexit.

Le procedure per la ratifica da parte dell’Ue dell’accordo di recesso sono in corso con l’obiettivo di essere concluse entro il 29 marzo 2019.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti