“E’ appena stata approvata dal Consiglio Regionale del Lazio la riforma degli Istituti Pubblici di Assistenza e Beneficenza (Ipab). Dopo un positivo lavoro nella Commissione Affari Costituzionali, che presiedo, l’aula ha ulteriormente migliorato il testo in un clima di collaborazione tra i consiglieri. Gli Ipab sono una risorsa per il sistema socio-sanitario del Lazio e questa legge contribuisce in maniera importante a valorizzarne ruolo e funzioni, in un quadro di regole chiaro. Innanzitutto attraverso la loro trasformazione in Asp (aziende pubbliche di servizi alla persona), ma anche in fondazioni di diritto privato, pur mantenendo la loro originaria vocazione di assistenza sociale, sanitaria ed educativa. Nello specifico. Gli Ipab, se molto grandi, potranno dunque trasformarsi in Asp, in caso di realtà piccole si procederà, invece, prima all’accorpamento; oppure potranno trasformarsi in fondazioni di diritto privato. Con questa legge valorizziamo il patrimonio, adottiamo strumenti di vigilanza e controllo, sia sulle attività che sui risultati di gestione. Tutto ciò garantendo continuità lavorativa per i dipendenti. Importante lo stanziamento previsto dall’Assessore Sartore: 200mila euro per quest’anno, 220mila per il 2020 e il 2021, senza dimenticare il taglio dell’Irap, una previsione strategica per rendere competitivi tali enti nell’erogazione di servizi. Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al percorso di approvazione di questo provvedimento, a partire dagli uffici legislativi del Consiglio e della Giunta regionale, il capo di Gabinetto del presidente Zingaretti dott. Albino Ruberti, il contributo tecnico del dott. Massimiliano Monnanni dell’Ipab Asilo Savoia e dei colleghi di commissione e consiglio, fino all’Assessore al Bilancio Alessandra Sartore per le disposizioni economiche“. Così in una nota Rodolfo Lena, Presidente della Commissione Affari Costituzionali del Consiglio Regionale del Lazio.
