[current_date format='D, d F, Y']

Trivelle, Di Salvatore: “Il governo poteva fermare queste trivellazioni, bastava cambiare il piano normativo”

trivelle

Condividi

Enzo Di Salvatore, costituzionalista e fondatore del coordinamento No Triv, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla questione trivelle

“Il nostro atteggiamento nasce già dai tempi di Monti quando approvò il decreto sviluppo, poi ci fu la stagione di Renzi con lo sblocca-Italia –ha affermato Di Salvatore-. Si fa confusione tra il piano politico e quello amministrativo. La responsabilità della politica è di non modificare il quadro normativo. Se Di Maio dice: non è colpa nostra, è stato un funzionario a dire di firmare le carte, però allo stesso tempo dice che è colpa dei governi precedenti. Il governo poteva fermare queste trivellazioni, bastava cambiare il piano normativo. L’aveva fatto l’ex ministro Prestigiacomo nel governo Berlusconi. Non c’è nessun rischio di penali. Il ministro dell’ambiente Costa non ha alcun tipo di responsabilità, è l’attuale ministero dello sviluppo economico, attraverso il suo dirigente, che ha firmato l’autorizzazione”.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter