“Pescara torna a farsi notare nella nuova classifica del Sole 24 Ore sulla vivibilità – così il sindaco Marco Alessandrini – se nei fatti manteniamo una posizione complessiva importante, quest’anno al 64esimo posto della classifica generale che ci vedeva al 62esimo nel 2017 e 81esimi l’anno prima, la media di tutti i valori denota una costante ascesa per alcuni parametri su cui abbiamo fortemente lavorato in questi anni. Il primo fra tutti è la cultura e il tempo libero che dall’8° posto del 2017, ci vede quest’anno al 7°, ma siamo al 4° posto per l’offerta culturale e al 5° per presenza di onlus, segno che le politiche intraprese dalla nostra città sul fronte della cultura, intrattenimento e turismo sono state la chiave di volta delle funzioni di rigenerazione dell’appeal territoriale e cittadino: i dati confermano l’evidente riconoscimento a Pescara di un ruolo di traino per tutto il territorio a cui la classifica si riferisce. Su questi ambiti abbiamo puntato dimostrando che esiste un valore aggiunto non più trascurabile della filiera che parte dalle associazioni e arriva al pubblico, passando per il teatro, la musica, gli spettacoli e il turismo. Ma non solo la cultura sale: anche il parametro della sicurezza, dei tempi della giustizia, della ricchezza e di ambiente e servizi, su cui cominciano a farsi sentire le politiche di gestione di area cittadina e vasta: penso ad esempio a quella sui rifiuti, che ci impegna in modo consistente con il processo di fusione fra le società di gestione e su cui continua un complesso e inedito lavoro di riattivazione delle forze economiche vive, per alimentare economie di scala e vantaggi su servizi e comunità. Ci vorrà del tempo per un’effettiva scalata, bella come quella che ha fatto Milano in questi anni, ma i sentori riscontrati dicono che siamo sulla buona strada. Bene così, andiamo avanti”.
