Perché conviene acquistare un veicolo per disabili usato

Perché conviene acquistare un veicolo per disabili usato

In Italia sono davvero tante le persone affette da disabilità che trovano difficoltà a compiere anche i movimenti più elementari. I diversamente abili, oggi più che in passato, sono sempre più determinati a raggiungere una propria autosufficienza. Sicuramente il primo passo da compiere per raggiungere un certo grado di autonomia è riuscire a guidare, come? Semplice, grazie ad appositi adattamenti e allestimenti con cui un veicolo viene modificato e commisurato alla ridotta capacità motoria del disabile.

Gli adattamenti, che devono sempre risultare dalla carta di circolazione, possono riguardare sia i comandi di guida (basti pensare al cambio automatico, all’acceleratore elettronico, ai freni manuali e alla centralina comandi di accensione e cambio delle luci, indicatori di direzione e clacson) che la carrozzeria (come la porta scorrevole, il sedile girevole, i sistemi di ancoraggio per la carrozzina).

Olmedo Spa azienda leader in Italia nel settore della progettazione, costruzione e vendita di veicoli appositamente pensati e allestiti per soddisfare le necessità e le esigenze dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, offre una vasta gamma di veicoli di ogni modello sia nuovi che usati a prezzi altamente competitivi.

I vantaggi nell’acquistare veicoli usati per trasporto disabili

Uno dei principali vantaggi nell’acquistare un veicolo usato, sia per la guida che per il trasporto di una persona disabile, è sicuramente il notevole risparmio in termini economici. La legge 104 del 1992 prevede, a favore dei disabili e dei loro familiari, delle agevolazioni fiscali in caso di acquisto di un veicolo che è destinato ad essere utilizzato ad esclusivo beneficio del disabile. Tra le principali agevolazioni fiscali rientra:

  • l’esenzione dal pagamento del bollo auto;
  • l’esenzione dal pagamento per la trascrizione del passaggio di proprietà;
  • una detrazione dall’Irpef pari al 19% dell’ammontare speso per l’acquisto dell’auto;
  • il pagamento di un’Iva del 4% a fronte dell’ordinario 22%.

Chi decide di acquistare un veicolo usato può beneficiare di tutte queste agevolazioni, tenendo conto del fatto che sia la detrazione Irpef che la riduzione dell’Iva avverrà su un veicolo che avrà già un prezzo di vendita più basso rispetto ad un’auto nuova. In poche parole, chi opta per un’auto usata potrà beneficiare di una sorta di doppio sconto.

Una cosa è certa, acquistare un veicolo usato comporta anche qualche rischio e diventa quindi fondamentale fare i dovuti accertamenti e soprattutto controllare quanti chilometri ha già percorso il veicolo che si intende acquistare.

Olmedo Spa, con le sue numerose concessionarie sparse su tutto il territorio nazionale, offre una vasta gamma di veicoli usati per trasporto e guida di disabili. I veicoli usati e messi in vendita dalle concessionarie Olmedo, oltre a fornire indicazioni corrette e veritiere sui chilometri percorsi, vengono sottoposti ad approfonditi controlli meccanici, per ovviare al pericolo di guasti o problemi latenti.

Cosa succede in caso di vendita di un veicolo usato per disabili

Colui che ha acquistato un mezzo di seconda mano e intende rivenderlo, nei due anni successivi all’acquisto, dovrà versare regolarmente l’Irpef che gli era stata detratta, al momento della dichiarazione dei redditi, per l’acquisto del veicolo. Esiste però un eccezione che riguarda il disabile che, a causa del mutamento delle proprie condizioni di disabilità, vende il veicolo al fine di acquistarne un altro che più si adatta alle sue attuali condizioni fisiche. Stesso discorso vale per il versamento dell’Iva nel caso di rivendita del veicolo usato entro i due anni dall’acquisto. Se invece nei quattro anni successivi all’acquisto dell’auto usata se ne acquista un’altra il soggetto ha diritto alla detrazione dell’Irpef e all’aliquota agevolata Iva del 4% solo se il precedente veicolo è stato rottamato e cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico.
Olmedo Spa offre a coloro, che intendono acquistare un nuovo veicolo, l’opportunità di rottamare la vecchia auto e la possibilità di ottenere dei finanziamenti.

Auto a chilometri zero: la perfetta via di mezzo tra il nuovo e l’usato

Una diversa soluzione è rappresentata dai veicoli a chilometri zero, cioè quelle auto formalmente usate ma sostanzialmente nuove. Veicoli immatricolati dalle stesse concessionarie che non hanno percorso alcun chilometro. In questo caso il risparmio rispetto ad un’auto considerata nuova può arrivare a superare il 20%.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti