[current_date format='D, d F, Y']

Mulè: “Bannon? Non abbiamo bisogno, grazie a Dio abbiamo Berlusconi”

Governo, Mulè

Condividi

Giorgio Mulè (Forza Italia) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta da Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti, su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Mulè sul centrodestra

I fatti dicono che un accordo che impegna Lega, Forza Italia e Fratelli D’Italia nel presentare una coalizione non in piccoli comuni o in una dimensione localistica, ma in una dimensione nazionale, perché quando si mettono insieme regioni come Sardegna, Emilia Romagna, Basilicata, Abruzzo, Piemonte, si mette insieme qualche milione di persone e significa che ti candidi ad essere ancora una volta guida del Paese. E se già amministri insieme il Veneto, la Lombardia, la Liguria, il Friuli, il Molise e la Sicilia significa che è un’alleanza che si ripropone come guida nazionale. Dopodichè l’impegno che ha la Lega coi 5 Stelle capisco che li porti a comportarsi e a dire certe cose. Ma i fatti dicono che la Lega non va né da sola né coi 5 Stelle, c’è una coalizione di centrodestra che nella sua pluralità riconosce l’unicità di uno schieramento che solo se unito può vincere.

Su Bannon

Noi di Forza Italia abbiamo idee chiare e condottieri chiari, non abbiamo bisogno di illuminarci guardando ad una figura che peraltro non condividiamo nelle idee e nelle modalità che esprime come Bannon. Noi abbiamo un signore come Silvio Berlusconi che è un fuoriclasse e che grazie a Dio ha idee chiare e visione lucida su quello che devono essere in futuro l’Italia e l’Europa nel contesto mondiale.

Sull’accordo Lega-Forza Italia per Foa presidente Rai e le polemiche sollevate dal Pd

Fa molto sorridere che questo appunto arrivi dal Pd che ha fatto il patto del Nazareno con Forza Italia e non mi sembrava che ci fossero vesti stracciate. Come è giusto che fosse, Forza Italia si è incontrata con la Lega che oggi è al governo per condividere nel merito e nel metodo un candidato alla presidenza. Non era successo prima dell’estate, da qui l’atteggiamento di chiusura di Forza Italia. Il percorso è cambiato, il metodo è cambiato, nel merito valuteremo Foa durante l’audizione di mercoledì. PD dice che ci sarà una contropartita? Bisognerà soltanto attendere per vedere che non c’è nessuna contropartita. L’accusa arriva da chi ha militarizzato la Rai, soffocando tutte le voci dissenzienti sotto l’era di Renzi, basti ricordare Giannini, Giletti e Floris. Questa è la peggiore voce che si potesse levare. Per una volta hanno sprecato fiato, sarebbe stato meglio avere un po’ di memoria prima di lanciare queste accuse.

Sulla polemica legate all’audio di Casalino

La trovo ridicola da una parte e ipocrita dall’altra. Ridicola perché Casalino ha espresso la posizione dei 5 Stelle e ha fatto il suo lavoro di portavoce e quindi ho trovato ridicolo che qualcuno abbia fatto riferimento alla violazione di principi costituzionale. Del resto Casalino non ha affidato le sue parole a dei pescivendoli, ma a dei giornalisti che riportano quello che sanno. Però serve, perché quando il presidente Conte individua una violazione dei principi costituzionali dalla diffusione di un whatsapp audio destinato ai giornalisti, quasi meriterebbe la tessera onoraria di Forza Italia per un autentico spirito garantista. Quindi aspettiamo che in Parlamento voti contro la riforma della giustizia di Boanfede. I 5 Stelle si fanno vanto di avere uno dei principali collaboratori del ministro Toninelli, il Prof. Intrieri, che è condannato in via definitiva e non solo non lo mandano via ma se lo tengono stretto. E’ la solita doppia morale, da una parte si invoca l’etica, dall’altra si calpesta nel nome della peggiore ipocrisia.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter