Cerveteri, arriva a Largo Almunecar il bookcrossing firmato Vola Alto

“Se ami i tuoi libri lasciali andare”, con queste parole il New York Times salutava l’esordio del
Bookcrossing negli Stati Uniti il 21 aprile del 2001, un sistema ambizioso che aveva e ha,
ancora oggi, l’obiettivo di unire le persone attraverso i libri.

Cos’è il bookcrossing

Il bookcrossing è la pratica di lasciare dei libri in luoghi pubblici per far si che altri possano
fruirne e, a loro volta, fare lo stesso, abbandonando il libro in un altro posto. Il fenomeno del
bookcrossing si presta ad essere analizzato sotto diverse ottiche: sociale, se si considera che
in questo modo ogni libro ha un numero potenzialmente illimitato di lettori, economica, se si
prova a valutarne l’impatto sull’editoria e – non di minore importanza quella ambientale.
La pratica di liberare i libri è tra le abitudini eco-sostenibili: leggere un libro già letto da altri
non si traduce soltanto in un risparmio di carta, acqua, minerali ed energia che altrimenti servirebbero per produrlo, vuol dire anche evitare l’inquinamento che il suo trasporto causerebbe.

In Italia, sono circa 4 milioni e mezzo i libri scambiati grazie a questo sistema, e da oggi anche Cerveteri ha il suo primo punto di BookCrossing, con una piccola libreria, situata dai volontari della nostra associazione, sotto la quercia di Largo Almunecar.

Grazie a questo punto di incontro chiunque potrà leggere un libro in modo gratuito, a patto di lasciarne a sua volta uno nella libreria, in modo da non spezzare il ciclo.

Invitiamo quindi tutte le persone interessate a lasciare alcuni dei propri libri per trasmettere un messaggio alle persone che poi li leggeranno, ed a prendere quelli che più gli interessano per continuare ad arricchirsi grazie a questi piccoli tesori di carta.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti