Come Pedalare in Città in Modo Sicuro

Come Pedalare in Città in Modo Sicuro

Usa la bici per mantenerti in forma, per fare piccoli servizi quotidiani, per passare il tempo. In città però sono tanti i pericoli che mettono a rischio ogni giorno la vita dei ciclisti. Ecco con questa guida alcune semplici indicazioni per evitare spiacevoli incidenti che quotidianamente colpiscono il ciclista. La bicicletta è comunque un veicolo ma è quello che è più a rischio non avendo nessun tipo di protezione.

La prima cosa che devi fare è utilizzare una bici che rispetti le norme del codice della strada, che sia cioè munita di pneumatici non usurati e freni funzionanti, di un fanalino anteriore e di uno posteriore, di un campanello per le segnalazioni acustiche e di catadiottri ai pedali. Infine controlla prima di partire che la catena sia  oleata e che non ci siano raggi danneggiati alle due ruote.

Pedalare in città in tutta sicurezza

Quando decidi di uscire dai sempre un occhiata al cielo onde evitare brutti scherzi come un temporale estivo. L’ideale sarebbe indossare sempre un abbigliamento sportivo. Però non sempre puoi farlo, soprattutto se usi la bici per andare in ufficio. L’importante è che tu abbia sempre a disposizione uno di quei kwai ripiegabili che in caso di pioggia improvvisa sono utilissimi. Per dettati su questi indumenti è possibile vedere questa guida sulla mantellina antipioggia su Ilciclismo.com. Ricorda sempre di portare con te un pacchetto di fazzoletti poichè può capitare che la catena scenda dalla corona. Usando, appunto, un fazzoletto eviterai di sporcarti.

Veniamo alle norme di comportamento.

Una regola molto importante è la segnalazione tramite esposizione anticipata di un braccio dell’intenzione di svoltare. Un’altra regola è quella di mantenere una velocità moderata, né troppo bassa tale da intralciare il traffico né troppo alta tale da impedire la frenata nei limiti di sicurezza. Ricorda che la bicicletta deve rispettare i cartelli stradali come qualsiasi altro veicolo, compresi i semafori. Ricorda anche che con la pioggia la prudenza non è mai troppa e che di sera sarebbe conveniente usare abiti chiari o ancora meglio sarebbe indossare il giubbotto catarifrangente.

Rapporto con altri veicoli.

Ricorda che la maggior parte degli incidenti che occorrono ai ciclisti sono causati da imprudenza di altri veicoli. Quando segui un veicolo tieni in conto che il veicolo potrebbe svoltare senza usare l’indicatore di svolta o anche che potrebbe frenare senza che tu abbia la possibilità di reagire tempestivamente. Quando costeggi una fila di auto parcheggiate non stare troppo vicino alle auto poichè qualcuno potrebbe aprire lo sportello all’improvviso. Quando sei nel traffico sorpassa lentamente le auto ferme poichè spesso è abitudine degli automobilisti sporgere il braccio fuori dal finestrino o scendere senza curarsi dei ciclisti.

Rapporto con i pedoni.

Ricorda di dare la precedenza ai pedoni sia che essi siano sulle zebrature di attraversamento sia che abbiano già iniziato ad attraversare una strada anche non essendo sulla zebratura. Ricorda la famosa regola: dove c’è un pallone dietro c’è sempre un bambino che lo rincorre. Quindi presta attenzione ai parchi e alle zone con poca visibilità. Una regola che viene spesso dimenticata è che nelle zone pedonali la bicicletta va rigorosamente condotta a mano.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti