Mar, 02 Settembre, 2025

Roma; Stefàno (Pres. Comm. Mobilità): “Metro C fino a Farnesina, ma parlare di tempi è prematuro”

Roma; Stefàno (Pres. Comm. Mobilità): “Metro C fino a Farnesina, ma parlare di tempi è prematuro"

Condividi

Enrico Stefàno, Presidente della Commissione mobilità di Roma Capitale, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia” condotta da Gianluca Fabi e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Data di apertura della stazione della Metro C San Giovanni a Roma il 12 maggio

Roma finalmente avrà un secondo nodo di scambio della rete metropolitana dopo Termini –ha affermato Stefàno-. Con la Metro C proseguiremo anche oltre Fori Imperiali, fino ad arrivare a Farnesina. Tempistiche? Stiamo andando avanti con la revisione del progetto della tratta t2. Parlare di tempi è prematuro. L’orizzonte temporale è ovviamente pluriennale”.

Linea D utopia

Non dobbiamo farci preclusioni –ha dichiarato Stefàno-. La città ha bisogno di infrastrutture su ferro, sia pesante che leggero. Ci metteremo al tavolo con Regione e Governo.

Sulle polemiche per lo slittamento del referendum su Atac

Le opposizioni dicono che stiamo boicottando il referendum, ma è esattamente il contrario –ha spiegato Stefàno-. Fare la consultazione a novembre anziché a giugno, in un clima prefestivo, significa favorire la partecipazione dei cittadini. Inoltre potremo utilizzare anche gli strumenti di votazione elettronica che renderanno più economica e più semplice la partecipazione dei cittadini.

Fonte: Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter