Papa ai giovani: “Gridate la gioia di Cristo che il mondo ha perso”

esù fa il suo ingresso a Gerusalemme dal monte degli Ulivi tra la folla che lo acclama: è il preludio festoso della Pasqua, compimento del mistero della morte e della Risurrezione di Cristo. Questo vive oggi la Chiesa con una liturgia solenne aperta dalla processione e dalla benedizione delle palme e degli ulivi. Il Papa la presiede prima ai piedi dell’Obelisco poi sul Sagrato della Basilica in una Piazza San Pietro assolata e gremita di fedeli di tutto il mondo e soprattutto di giovani, che celebrano la 33.ma Giornata Mondiale della Gioventù a livello diocesano.

Le contraddizioni dell’uomo di oggi

Partendo proprio dal trionfale ingresso di Gesù, Francesco – che oggi indossa paramenti donati dai rifugiati del Pakistan- invita nell’omelia a riflettere sulla Liturgia di questa domenica che unisce “gioia e festa” di popolo, al “sapore amaro e doloroso” del racconto della Passione. In questa narrazione, fa notare, si mettono a nudo “sentimenti e contraddizioni” che spesso appartengono a “uomini e donne di oggi”:

Capaci di amare molto… e anche di odiare – e molto –; capaci di sacrifici valorosi e anche di saper “lavarcene le mani” al momento opportuno; capaci di fedeltà ma anche di grandi abbandoni e tradimenti. E si vede chiaramente in tutta la narrazione evangelica che la gioia suscitata da Gesù è per alcuni motivo di fastidio e di irritazione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti