All’Angelus Papa Francesco ricorda la scena evangelica che si svolge a Gerusalemme dove, in occasione della festa della Pasqua ebraica, sono arrivati anche alcuni greci. “Vogliono vedere Gesù” e si avvicinano a Filippo, uno dei dodici apostoli. Gesù non risponde con un “si” o con un “no”, ma dice: “E’ venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato”. “Chi vuole conoscere Gesù – spiega il Santo Padre – deve guardare alla croce, dove si rivela la sua gloria”:
Il Vangelo di oggi ci invita a volgere il nostro sguardo al crocifisso, che non è un oggetto ornamentale o un accessorio di abbigliamento – a volte abusato! – ma è un segno religioso da contemplare e comprendere. Nell’immagine di Gesù crocifisso si svela il mistero della morte del Figlio come supremo atto di amore, fonte di vita e di salvezza per l’umanità di tutti i tempi. Nelle sue piaghe siamo stati guariti.
Il Papa esorta a guardare dentro il crocifisso, a vedere Gesù da dentro, a contemplare le sue piaghe:
Non dimenticatevi di questo: guardare il crocifisso, ma guardarlo dentro. C’è questa bella devozione di pregare un Padre Nostro per ognuna delle cinque piaghe: quando preghiamo quel Padre Nostro, cerchiamo di entrare attraverso le piaghe di Gesù dentro, dentro, proprio al suo cuore. E lì impareremo la grande saggezza del mistero di Cristo, la grande saggezza della croce.