Per tutti i residenti in locazione a Piacenza, fino al 21 aprile 2018, sarà possibile presentare domanda per fruire del contributo per il pagamento del canone d’affitto mensile, destinato a nuclei familiari in condizioni di disagio economico.
Piacenza, comune a cavallo tra Emilia e Lombardia, è una città bellissima da visitare, ma ancor più da vivere, sede di numerose aziende riconosciute a livello nazionale e internazionale e di numerose rinomate facoltà universitarie. Anche per questo motivo a Piacenza il mercato immobiliare residenziale è vivo e attivo, soprattutto per quanto riguarda il settore delle locazioni: sono centinaia i nuovi piacentini d’adozione che ogni anno cercano casa in città o vogliono cambiare appartamento in cui vivere.
Conscia di questa situazione, l’Amministrazione comunale di Piacenza ha istituito un “Fondo Affitto 2018”, volto ad aiutare tutti coloro che, per un motivo o per l’altro, si trovano in difficoltà a pagare il canone mensile perché versano in condizioni di disagio economico. Il contributo si rivolge a tutti coloro che sono titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato e riferito all’anno 2017, per un alloggio sito nel comune di Piacenza.
Vediamo nel dettaglio come funziona questo strumento comunale.
Fondo Affitto.
Il Fondo Affitto è una misura di sostegno all’abitare, finanziata da fondi regionali e comunali, che si rivolge a chi abita in locazione: per chi soddisfa tutti i requisiti richiesti, dunque, è previsto lo stanziamento di somme in denaro volte a coprire temporaneamente il canone mensile dovuto.
I requisti di cui si parlava sono i seguenti:
- Avere residenza anagrafica nel comune di Piacenza, nell’alloggio oggetto del contratto di locazione o dell’assegnazione in godimento per il quale si richiede il contributo;
- Essere cittadini italiani, di uno Stato appartenente all’Unione Europea o di uno Stato non appartenente all’UE, ma muniti di regolare permesso di soggiorno annuale o permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- Essere titolari di contratto per un alloggio a uso abitativo sito nel comune di Piacenza, di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa, assegnatari di un alloggio comunale stipulato con “equo canone” o “patti in deroga” oppure per contratti stipulati tramite l’Agenzia per l’Affitto;
- Occorre dimostrare, attraverso certificato ISEE ordinario, che il reddito complessivo annuo del nucleo familiare richiedente il contributo non sia superiore ai 5.000,00 euro.
- Non essere assegnatario di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP);
- Non aver ricevuto, nell’anno 2017, né il contributo “Fondo per l’emergenza abitativa”, né quello denominato “Fondo per la morosità incolpevole”;
- Non essere titolari di una quota superiore al 50% di diritto di proprietà, usufrutto, uso abitazione su un alloggio, ubicato in ambito nazionale, e adeguato alle esigenze del nucleo familiare.
Il contributo previsto verrà stanziato, in seguito alla redazione di una graduatoria a punteggio, a coloro che più ne necessitano, fino ad esaurimento del Fondo. Ai beneficiari del finanziamento, sarà stanziato un contributo pari a un massimo di 3 mensilità del canone di locazione, per un importo massimo di 1.000 euro complessivi. In caso di morosità sul pagamento dei canoni riferiti all’anno 2017 è possibile ugualmente presentare domanda, il contributo sarà però assegnato al proprietario a concorrenza della morosità, ed eventuali quote eccedenti saranno utilizzate a copertura dei successivi canoni.
Come fare domanda di accesso al Fondo.
La domanda di contributo si può presentare compilando l’apposito modulo facilmente scaricabile dal sito online del comune di Piacenza o ritirandolo di persona presso gli sportelli InformaSociale e al Quinfo. Le domande di accesso al Fondo andranno consegnate entro e non oltre il 21 aprile 2018, pena l’esclusione dalla graduatoria.
Al modulo appena citato andranno allegati i seguenti documenti:
- Fotocopia del documento d’identità in corso di validità, fotocopia del permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o richiesta di rinnovo dello stesso;
- Fotocopia dell’ISEE ordinario 2018 completo di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU);
- Fotocopia del contratto di locazione riportante gli estremi dei conduttori, il canone di locazione, la durata contrattuale e la relativa registrazione;
- Fotocopia delle ricevute di pagamento dei canoni di locazione per l’anno 2017 o dichiarazione sottoscritta dal proprietario che attesti l’avvenuto pagamento dei canoni e fotocopia del documento di identità del proprietario;
- Fotocopia del codice IBAN di un conto corrente bancario, postale o di una Postapay evolution del dichiarante oppure, in caso di morosità, del proprietario con allegata fotocopia del documento d’identità del proprietario;
- Nel caso di titolarità di un contatto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa, di un alloggio comunale con contratto stipulato “equo canone” o “patti in deroga” e per contratti stipulati tramite l’Agenzia per l’Affitto, i documenti comprovanti tale condizione.