Stefano Fassina (LeU) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Ho scelto Cusano – Dentro la notizia”, condotta da Gianluca Fabi e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.
Fassina Sugli scenari post-elezioni
“C’è un dato politico dal quale partire –ha affermato Fassina-: il Paese ha espresso a grande maggioranza un voto per il cambiamento, per un’alternativa e l’interprete principale di questo voto di alternativa è il M5S. Non vale il riferimento alla coalizione di centrodestra, perché con questa legge elettorale le coalizione erano palesemente finte. Sul piano politico quindi si dovrebbe partire dal movimento che ha raccolto il maggior numero di consensi”.
Sull’apertura di LeU al M5S
“Il M5S –ha spiegato Fassina- ha raccolto il voto di quegli interessi economici e sociali che dovrebbero essere il riferimento sociale della sinistra, ma lo sono sempre meno. Io li chiamo gli esclusi: dai disoccupati meridionali, ai giovani professionisti, ai lavoratori precari, alle libere imprese e al commercio. E’ chiaro che avremmo preferito rappresentare noi queste persone, ma li ha raccolti in larghissima misura il M5S, quindi noi dobbiamo essere disponibili al confronto. Poi vediamo cosa viene messo sul tavolo e decidiamo. L’atteggiamento vendicativo di chiusura del PD è molto grave, dimostra di non aver capito il senso profondo del voto e gioca al tanto peggio tanto meglio. La campagna elettorale è finita e dobbiamo guardare agli interessi a cui teniamo”.
Su Zingaretti
“Non è un problema di persone. A me pare che questo voto metta in evidenza anche in Italia un dato chiaro in tutta l’UE: la sinistra storica in tutte le sue articolazioni è al margine in tutti i Paesi europei, in alcuni casi è addirittura sparita. Il punto è che gli eredi della sinistra storica devono guardare ai valori di fondo”.
Fonte: Radio Cusano Campus