«Gentiloni esulta per la crescita del Pil. Io vedo invece che risale la disoccupazione, il lavoro si trova solo a termine, mentre cala quello stabile, e un ragazzo su tre rimane a casa». Lo afferma Giovanni Paglia di Liberi e Uguali.«Se questi sono gli effetti del boom – prosegue l’esponente della sinistra – vuol dire che la ricchezza continua a spostarsi nelle tasche di pochi. Quindi non c’è nulla da esultare, – conclude Paglia – ma tutto da cambiare».
Infatti c’è veramente poco da festeggiare. Sale la disoccupazione in Italia, ma non per i giovanissimi. A gennaio, rileva infatti l’Istat, il tasso di disoccupazione sale all’11,1%, +0,2 punti percentuali rispetto a dicembre, ma risulta in calo di 0,6 punti percentuali se confrontato con lo stesso mese del 2017. L’aumento della disoccupazione, spiega l’istituto di statistica,interessa donne e uomini e si distribuisce tra tutte le classi di età.
Secondo quanto rilevato dall’istituto di statistica, nel trimestre novembre-gennaio l’occupazione rimane sostanzialmente stabile rispetto al trimestre precedente. Segnali positivi si registrano tra le donne (+0,1%), gli over 50 (+1,0%) e soprattutto i giovani di 15-24 anni (+2,4%), a fronte di un calo tra gli uomini e nelle classi comprese tra 25 e 49 anni.
Crescono nel trimestre i dipendenti a termine (+2,4%), mentre calano i permanenti (-0,3%) e gli indipendenti (-0,5%). La stima delle persone in cerca di occupazione torna a crescere a gennaio (+2,3%, +64 mila) dopo cinque mesi consecutivi di calo.
Aumentano soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+335 mila) ma anche i 15-24enni (+106 mila), mentre calano i 25-49enni (-285 mila). Nello stesso periodo diminuiscono sia i disoccupati (-4,9%, -147 mila) sia gli inattivi (-0,6%, -75 mila). Al netto dell’effetto della componente demografica, l’incidenza degli occupati sulla popolazione cresce su base annua tra i 15-34enni e i 50-64enni, mentre è in calo tra i 35-49enni.