[current_date format='D, d F, Y']

Inaccettabile il comportamento del Governo sulla questione Ilva

Condividi

Inaccettabile il comportamento del Governo sulla questione Ilva, con gli enti locali sotto ricatto a seguito della decisione della Regione Puglia e del Comune di Taranto di ricorrere al Tar contro il decreto del presidente del Consiglio relativo al nuovo piano ambientale dell’Ilva.
Lo afferma il Codacons, che la prossima settimana depositerà formale intervento al Tar a sostegno di Regione e Comune.
“Il Ministro Calenda, anziché criticare gli enti locali che si sono attivati a tutela della salute dei cittadini, farebbe bene a intervenire nel processo in Corte d’Assise contro i responsabili dei reati ambientali contestati a Taranto – spiega il presidente Carlo Rienzi – Gli imputati del processo stanno facendo di tutto per sottrarsi alle proprie responsabilità e sfuggire ai risarcimenti in favore deli abitanti e di chi ha sviluppato malattie a causa dell’inquinamento della città, un comportamento vergognoso di fronte al quale il Governo resta colpevolmente immobile”.
La bonifica dell’area deve avvenire al più presto perché non c’è più tempo da perdere, e in tal senso, oltre ad appoggiare il ricorso al Tar di Regione e Comune, chiediamo di utilizzare i soldi sequestrati al gruppo Riva, in modo da accelerare i tempi del risanamento – conclude il Codacons.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter