Raggi: “Roma è in prima fila per eliminare gli sprechi”

Roma è in prima fila per eliminare gli sprechi, garantire lo sviluppo nel rispetto dell’ambiente e dare servizi sempre migliori a tutti i cittadini. Acea, la società partecipata al 51% dal Comune e che gestisce acqua e energia a Roma, ha approvato il piano industriale 2018-2022.

Come soci di maggioranza avevamo chiesto un cambio di rotta rispetto al passato: questo piano ci sembra ambizioso e innovativo. Nei prossimi cinque anni, Acea ha intenzione di investire 3 miliardi di euro in infrastrutture e ben 400 milioni saranno destinati a progetti di innovazione tecnologica.

Previsto anche un piano straordinario di bonifica su più di 800 km di rete idrica e fognaria per ridurre le perdite di oltre 15 punti percentuali.

Finalmente, dopo decenni in cui si è sentito parlare di perdite delle tubature, si sono messi in campo interventi programmati per ridurre gli sprechi. E i risultati ottenuti dalla nuova governance di Acea in questi mesi sono più che positivi: oltre 5mila chilometri di tubature della rete di distribuzione dell’acqua passati a setaccio e controllati alla ricerca di perdite, 4mila riparazioni che hanno consentito di recuperare circa 2.300 litri di acqua al secondo che finora andavano persi e, infine, azzerati dal 14 settembre i prelievi dal lago di Bracciano.

Sono numeri importantissimi per i cittadini, prima ancora che per Acea e la nostra Amministrazione. Stiamo dimostrando così che portare Roma ad una situazione di normalità è possibile anche nella gestione dell’acqua.
L’acqua è un bene prezioso e sempre di più lo sarà in futuro, anche a causa di condizioni climatiche estreme che la maggior parte degli scienziati a livello internazionale prevedono sempre più frequenti e intense.
Per questo ciascuno di noi deve abituarsi impegnarsi anche partendo dai piccoli gesti quotidiani. Noi facciamo la nostra parte.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti