Sab, 13 Settembre, 2025

Black Hour Eprice, come funziona veramente l’offerta

Black Hour Eprice, come funziona veramente l'offerta

Condividi

Da quando Eprice ha lanciato questa super offerta che ricordiamo durerà fino al 23 novembre, giorno prima dell’attesissimo Black Friday Amazon,
non si fa che parlare di altro.
Super offerte lanciate dall’e-commerce che hanno fatto impallidire il più incallito compratore seriale con prodotti da acquistare a 0.99 euro, si avete letto
99 centesimi.
Chiaramente esiste un meccanismo per accedere alle offerte un funzionamento Black Hour Eprice particolare che ovviamente non permette a tutti di
accedere alle offerte e agli sconti Eprice.

Come funziona la Black Hour Eprice

Ma cosa sarebbe questa Black Hour Eprice?
In pratica è una sorta di caccia al tesoro perché il portale di prodotti elettronici Eprice non fa sapere quando arriverà la fatidica ora, quindi per chi vuole
accedere all’ offerta Black Hour Eprice dovrà in pratica rimanere davanti allo schermo del PC finché non compaiono gli sconti Eprice.
Possiamo definirla la lotteria Eprice.
Cosa accade se siamo fortunati?
Ad un certo punto la pagina dei prodotti  si oscura e comincia ad illuminarsi un solo prodotto per volta il cui prezzo di colpo scenderà a 99 centesimi e via
all’acquisto selvaggio.
Si perché logicamente c’è un limite di prodotti e la velocità è tutto visto che in quel momento centinaia e centinaia di utenti stanno facendo la stessa cosa
che stai facendo tu.
Se invece riesci allora ti porti a casa il prodotto con i super sconti Eprice a 99 centesimi.

Tutti i nodi vengono al pettine caos nel portale

Chiaramente non è oro tutto quel che luccica e anche nel caso della Black Hour Eprice c’è qualcosa che non ha funzionato.
Quella che doveva essere la super promozione  sta diventando un’ arma a doppio taglio.
Si perché chi ha avuto la fortuna di trovala l’ora di sconti si è poi dovuto scontrare con dei grossi malfunzionamenti del sito proprio quando doveva effettuare
l’acquisto. Ovviamente in molti hanno pensato alla truffa Black Hour Eprice ma la realtà è che probabilmente non avevano preventivato un traffico di utenti
così alto e l’infrastruttura ha dimostrato le sue falle.
A questo punto se non ve la sentite di rimanere svegli 24 ore per cercare la black hour di Eprice e correre il rischio di non poter acquistare per un
malfunzionamento del sito internet potete nel frattempo scoprire tutto quello che c’è da sapere sul Black Friday Amazon il prossimo 24 novembre.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Saldi di fine stagione: rischio flop secondo il Codacons

I saldi di fine stagione si riveleranno un flop clamoroso, con una contrazione media delle vendite del -20% rispetto allo scorso anno, e punte del -50% in alcune città del sud Italia. Lo afferma il Codacons, che boccia l’eccessivo ottimismo dei commercianti in tema di sconti di fine stagione.

Vendite, a novembre +0,9. Effetto BlackFriday

Le vendite al dettaglio di novembre registrano un aumento su base annua solo grazie al “Black Friday”, che ha incentivato gli acquisti da parte dei consumatori. In assenza di sconti e promozioni di novembre, i dati sulle vendite sarebbero stati disastrosi. Lo afferma il Codacons, commentando i dati forniti oggi dall’Istat.

Italo e Trenitalia, società a confronto

Chi tra Trenitalia e Italo offre il miglior servizio ai passeggeri? Se lo è domandato il Codacons, che ha svolto una indagine sulle due società ferroviarie, analizzando una serie di parametri come prezzi dei biglietti, comfort a bordo, servizi offerti, abbonamenti, rimborsi, cambio di prenotazione.

Partenza debole per i saldi

Una partenza debole per i saldi invernali 2020. Lo afferma il Codacons, che sta monitorando l’andamento degli sconti di fine stagione nelle principali città.

Iscriviti alla newsletter