«Sulla storia recente di Ostia pesano come un macigno le scellerate scelte urbanistiche fatte negli ultimi decenni, almeno a partire dagli Anni 70.
Una riflessione sugli errori a ripetizione commessi dal punto di vista politico, sociale e abitativo sono premessa indispensabile per un’analisi puntuale
dei fenomeni di degrado e criminalità che sono sotto gli occhi di tutti.
Governi centrali, amministrazioni locali e speculatori hanno enormi responsabilità nell’avere trasformato un territorio dalle potenzialità enormi in una zona
franca per il malaffare, in cui molti cittadini onesti non vanno nemmeno più a votare, vengono messi fuori con la forza dagli alloggi popolari o non possono
avviare liberamente iniziative imprenditoriali».
Ostia, l’esempio più grande del fallimento è quello di Nuova Ostia
Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e
presidente di Sogeea SpA.
«L’esempio più macroscopico di fallimento è certamente quello di Nuova Ostia, progetto nato sulla carta per dare una sistemazione definitiva agli abitanti
dei borghetti abusivi della zona est di Roma ma trasformatosi, nel giro di pochissimo tempo, in una sorta di ghetto senza redenzione.
Molte persone ebbero finalmente la possibilità di vivere in una casa vera, ma solo quella: niente servizi primari, scuole, strade, mezzi pubblici, attività culturali, opportunità lavorative.
Un tessuto socio-economico totalmente abbandonato e sconnesso, che si sommava allo spontaneismo abitativo della zona dell’Idroscalo e che divenne,
inevitabilmente, terreno fertile per la nascita di una serie di attività illegali su cui la grande criminalità ha finito con il mettere prepotentemente le mani.
Territorio sempre più organico rispetto a Roma
Da lì – prosegue Simoncini – il fenomeno ha investito tutto il litorale, tecnicamente un municipio di Roma ma nella realtà dei fatti un territorio sempre
meno organico rispetto alla Capitale.
Una separazione fisica, anche per colpa di una rete trasportistica inadeguata, che ha finito con il trasformare Ostia in qualcosa di diverso, in una specie di
repubblica autonoma. Si è andati avanti con iniziative gestite male (ad esempio il porto turistico), progetti tanto faraonici quanto sconclusionati (si pensi al
famigerato ‘waterfront’) e un intollerabile lassismo ai limiti della connivenza da parte della classe dirigente.
Il tutto, va sottolineato doverosamente, in un territorio che per risorse naturali e bellezze archeologiche potrebbe benissimo caratterizzarsi come un polo
turistico ed economico di assoluta eccellenza».