Oggi abbiamo ospitato l’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Partigiani “L’antifascismo in marcia” nell’aula Giulio Cesare in Campidoglio, proprio nel luogo in cui l’Anpi nacque.
Non c’era quindi occasione migliore per ricordare il ruolo svolto dai partigiani nella costruzione della nostra società, libera e democratica.
Purtroppo qualcuno vorrebbe portare indietro le lancette della storia, veicolando messaggi di violenza e discriminazione. Ci siamo sempre opposti e continueremo a opporci a tutto ciò, con gli strumenti a nostra disposizione.
Occorre, infatti, un profondo lavoro culturale e pedagogico, a partire dalle scuole. Un impegno capillare e certosino, per una memoria che sia davvero collettiva e condivisa.
Il 28 ottobre del 1922 il Partito Nazionale Fascista guidato da Mussolini prendeva il potere con la violenza, affermando la cultura della sopraffazione, e portava l’Italia verso 20 anni di dittatura e incontro alla tragedia della guerra. Le nuove generazioni percepiscono gli anni bui del ventennio come assai lontani nel tempo e, progressivamente, sono sempre meno le persone ancora in vita che li possono raccontare.
Il valore della testimonianza diretta è enorme e impareggiabile. Tuttavia dobbiamo trovare nuove forme e modalità affinché la memoria resti sempre viva e accesa. Dobbiamo valorizzare lo studio della storia, con approccio scientifico e contro ogni tentativo di riscriverla.
Tra una settimana partiremo per il Viaggio della Memoria, ad Auschwitz, con sopravvissuti dai campi di sterminio, insegnanti e studenti. Sarà un’esperienza traumatica, indescrivibile, che segnerà i nostri ragazzi. Questo ci ricorda che c’è un prima e un dopo quelle atroci esperienze. In mezzo uno spartiacque, un confine che non bisognerà mai più varcare. È la linea del rispetto per la dignità delle persone e per il valore dell’essere umano. I partigiani hanno combattuto e sacrificato le proprie vite contro persecuzioni e stermini. E ci hanno donato il nostro presente e il nostro futuro.
Per questo continueremo a lottare per la nostra democrazia trasmettendo ai giovani e alle nuove generazioni i valori dell’antifascismo e della resistenza che sono parte fondante della nostra comunità.
Per questo dobbiamo, senza indugio, recuperare tutti i luoghi della città, tutte le date significative, per tracciare una mappa della storia, di ciò che è stato, affinché non si ripeta più.
Per questo dobbiamo continuare a proclamare ogni giorno Roma fieramente, orgogliosamente e sempre antifascista.
L’Amministrazione capitolina, inoltre, invita a trasformare l’evento di oggi, “L’antifascismo in marcia”, in un impegno fisso, per iniziare un percorso comune e per riannodare, ora più che mai, i fili della storia e della memoria che appartengono a questa città.