Il 30 settembre e l’1 ottobre 2017 avrà luogo, nei locali della Ex Dogana in via Scalo San Lorenzo 10, il grande evento Diritti in Transito già realizzato con grande successo nell’aprile 2016.
La manifestazione sarà l’occasione per tanti operatori della cultura, associazioni e artisti di esprimersi, ognuno con il proprio talento e la propria sensibilità, sui temi dell’immigrazione, dell’accoglienza, della legalità, dei diritti delle donne e dei bambini, della violenza, della discriminazione in base all’orientamento sessuale, della disabilità, dell’ambiente, della salute, della biodiversità e della realizzazione dell’essere umano.
Attraverso spettacoli teatrali, conferenze, incontri, tavole rotonde, mostre, proiezioni, danza, musica e attività per bambini il pubblico sarà spettatore, ma a tratti protagonista, in un percorso profondo, coinvolgente e creativo di riconoscimento di sé e dell’altro fino al riconoscimento di condividere una condizione comune: l’essere umani.
“I diritti umani sono sempre al centro delle politiche del II Municipio – dichiarano la Presidente Francesca Del Bello e l’Assessora alle politiche per l’integrazione, per i diritti e le pari opportunità – e siamo in prima linea per diffondere la cultura della tutela e del rispetto dei diritti umani. Questi temi non possono essere affrontati solo in termini di ordine pubblico e sicurezza ma è necessario attuare politiche che rimettano al centro la persona umana senza distinzioni di razza, sesso, lingua o religione. La cultura e la solidarietà rappresentano il linguaggio di conoscenza più adatto al terzo millennio”.
Hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa: l’Associazione People For Peace, il Presidio Libera Roberto Antiochia, l’Associazione Articolo 3, Amnesty International, Albumarte, l’Associazione Interpreti di Lingua dei Segni Italiana, la Band I Disabilié, ISDE Italia Medici per l’Ambiente, Navdanya International, il CNR Sassari, SardiniaPost, il Comitadu Biodiversidade Anglona, il Comitadu Biodiversidade Nugoro, Anna Zedda Augusta Moro, Luisa Zedda, l’Associazione S’Arraiga Biodiversità Tiana, Maisons Des Enfants Onlus, Amyel Garnaoui, la Compagnia “Holi Dance Group”, la Compagnia Laboratorio di danze curde “Koma Ciwanen Ararat” del Centro socio-culturale di Ararat, l’Associazione culturale Crea, Teresa Margolles artista messicana, Patrizia Nicolosi per Operatori Culturali Flaminia 58, la Fondazione Pastificio Cerere, Gaynet Roma, FeliCittà laboratorio bambinia, Acrase, Silvia Stucky.