“Apprendo, con stupore e sconcerto, che la Regione Lazio ha dato l’ok alla concessione di caccia straordinaria rispetto alla previsione dell’apertura generale prevista per il 17 settembre. Una decisione che desta più di qualche perplessità, alla luce del grave stress a cui sono stati sottoposti molti ecosistemi in Italia a causa della siccità e dell’alto numero di roghi estivi. Una criticità evidenziata in una nota della stessa Regione Lazio e dall’Ispra, che ha parlato di “condizione di rischio per la conservazione della fauna con conseguenze, nel breve e nel medio periodo, sulla dinamica di popolazione di molte specie”.
A fronte di un tale quadro drammatico, infierire ulteriormente su un sistema faunistico già di per sé vessato dalla stagione estiva tuttora in corso appare del tutto inopportuno e deleterio, e a nulla valgono le rassicurazioni della Regione circa la riduzione dell’orario dell’attività venatoria prevista per le due giornate di preapertura. In tal senso, condivido pienamente le preoccupazioni della Lipu e l’appello rivolto da quest’ultima circa la revoca della concessione di caccia straordinaria. Tutelare la fauna e la biodiversità è un dovere al quale nessuna istituzione che si rispetti può sottrarsi”.
Lo dichiara, in una nota stampa, il presidente della Commissione Ambiente di Roma Capitale Daniele Diaco.