Circa 40 ettari di castagneto andati in fumo: questo il bilancio dell’incendio presumibilmente doloso, essendosi propagato in quattro settori distinti del bosco, che ha interessato negli ultimi giorni l’area compresa tra i comuni di Manziana e Bracciano a ridosso della Caldara di Manziana.
Grazie all’intervento di Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Guardiaparco, Università Agraria di Manziana, Polizia Locale di Manziana, Protezione Civile di Manziana, Bracciano, Canale Monterano e Cerveteri e con l’ausilio di aerei (c.d. Canadair) ed elicotteri che si sono alternati nell’impegnativa e prolungata azione di spegnimento, è stato possibile arginare il fuoco lungo il fosso della Caldara, salvando così almeno il nucleo principale del Monumento Naturale.
La Caldara di Manziana, inclusa nel Parco Regionale di Bracciano Martignano e riconosciuta a livello europeo come Zona Speciale di Conservazione è caratterizzata dalla presenza della polla, un fenomeno post-vulcanico dalla quale sviluppano esplosioni freatiche di acque sulfuree e, dal punto di vista botanico, dalla presenza di specie di rilevante pregio come i cappellini (Agrostis monteluccii) e la betulla bianca (Betula pendula), solo parzialmente interessate dall’incendio.
Particolarmente difficoltoso è risultato essere lo spegnimento proprio all’interno del Monumento Naturale, dove i mezzi antincendio, compresi pickup e trattori, sono stati costretti a raggiungere il fronte dell’incendio attraversando, non senza difficoltà, la zona paludosa nei pressi della polla.
Attualmente l’area viene costantemente monitorata poiché il fuoco, nella zona della torbiera, procede come incendio sotterraneo, ripartendo continuamente.